MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] , artigiani, contadini e piccoli proprietarî fondiarî, desiderosi di migliorare la loro sorte.
Nella storia dellemigrazioni intercontinentali bisogna anzitutto distinguere due periodi: l'uno, che coincide press'a poco con la prima metà del sec. XIX ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] che gli Slavi, prima dellemigrazioni, dovevano occupare la parte centrale del bacino della Vistola con in più autoctoni per lo meno in quattro quinti del territorio che occupavano nel periododella loro maggiore estensione, cioè tra i secoli IX e X. ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] le successive migrazioni dei Turchi e ebbe diversa estensione nei diversi tempi secondo l'ampiezza delle conquiste parte piana, dove però molti di questi hanno acque solo per un certo periododell'anno. In ogni caso, però, in analogia con ciò che s'è ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] non è stato certo facile, dato anche il periodo di disorganizzazione della vita economica in cui si è verificato l'afflusso meno lungo in altri continenti. L'analisi dellemigrazioni intercontinentali si riduce quindi sostanzialmente a quella dei ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] dagli altri gruppi camitici affini (Berberi, Numidi, Mauritani) è forse il periodo neolitico, e pare che il movimento di popoli che li portò in Spagna sia un risultato dellemigrazioni accadute dopo il Paleolitico col cambiamento di clima del N ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze dellemigrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] . Le prime cercano di spiegare le manifestazioni del fenomeno a livello aggregato, vale a dire il volume dellemigrazioni che si verificano in un certo periodo, la proporzione di persone che si spostano da un'area all'altra, e così via. Le teorie ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] ed economiche totalmente differenti: l'elemento motore dellemigrazioni dalle aree rurali, con insediamento estensivo, verso sue tendenze di lungo periodo, ivi compresa la dominanza delle metropoli.
La tesi della ristrutturazione regionale si ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] . Ma nella maggior parte dei casi la comparsa, in dati periodi, di forme non osservate nel periodo antecedente è l'effetto d'una migrazione. L'indagine dellemigrazioni è dunque di fondamentale importanza per comprendere bene le complesse vicende ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] 'ipofisi; il fotoperiodo sembra essere lo stimolo anche per il fenomeno dellemigrazioni. Nei Mammiferi alcune specie, per es. molti Ruminanti, hanno un periodo riproduttivo che corrisponde a giorni di lunghezza decrescente, mentre altre (Carnivori ...
Leggi Tutto
STRATIGRAFIA
Piero LEONARDI
Giovanni PATRONI
. La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica.
Nozioni [...] sieno verificate dellemigrazioni. È facilmente comprensibile che se, per effetto dei lenti movimenti della superficie divisi in un certo numero di ere, ciascuna delle quali è suddivisa in periodi; i periodi si suddividono a loro volta in epoche, e ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...