Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] specie che attraversano barriere geografiche come oceani o deserti. Prima dellamigrazione autunnale i beccafichi (Sylvia borin) ingeriscono quantità di cibo anche doppie rispetto ad altri periodidell'anno e passano da una dieta a base di insetti a ...
Leggi Tutto
NORDICHE, CIVILTÀ
Peter Goessler
. Sotto questo termine si comprendono le civiltà preistoriche, svoltesi intorno al Mare Baltico. Appartengono a questo territorio la Danimarca, la Svezia, la Norvegia [...] il territorio nordico non è stato nel periodo neolitico così unitario come O. Montelius ammetteva dell'età più tarda dellemigrazioni, l'intera età romana della Germania tra il Reno e il Danubio è piena delle tracce di questa lotta. I prodotti della ...
Leggi Tutto
TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Luigi Di Comite
I notevoli divari che si osservano attualmente nei livelli di natalità e di mortalità tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo possono essere spiegati [...] la sostituzione delle generazioni e quindi, nel lungo periodo, la stazionarietà della popolazione. Va della prima metà del 20° secolo, interessa ora la maggior parte dei paesi in via di sviluppo, comportando il cosiddetto fenomeno dellemigrazioni ...
Leggi Tutto
GÖTALAND (cioè Terra dei Götar; A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Denominazione, sorta nel sec. XV, della parte principale più meridionale della Svezia: ne fanno parte il Västergötland, l'Östergötland, lo [...] fiumi, i Götar si sparsero anche nelle regioni circostanti. All'epoca dellemigrazioni dei popoli, costoro s'erano già imposti sulle stirpi confinanti, almeno su quelle dello Småland, e avevano costituita una nazione più o meno indipendente. Dapprima ...
Leggi Tutto
PIVIERI (fr. pluviers; sp. pluviales, chorlitos; ted. Regenpfeifer; ingl. plovers)
Augusto Toschi
Uccelli di media statura generalmente ascritti alla famiglia Charadridae e al genere Charadrius L. insieme [...] del mare e il greto dei fiumi; durante l'epoca dellemigrazioni vivono in branchi di 8-10 individui e talora si uniscono nutrono prevalentemente di molluschi, vermi, insetti. Le carni del piviere dorato sono apprezzate durante il periododella caccia. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] progressiva delle strutture imperiali sotto i colpi dellemigrazioni visigote.
Gli abitanti dell'Aquitania indipendente ultimi scavi hanno riportato alla luce le mura del periododella tetrarchia, che circondavano a forma di quadrato irregolare un ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di terracotta. Una serie di datazioni al radiocarbonio fissa l'occupazione del sito nei periodi compresi tra il 342 e il 442 d.C., tra il 780 e il provenienti dall'Etiopia orientale. La dinamica dellemigrazioni somale è ancora del tutto oscura, in ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dell'età dellemigrazioni dei popoli barbarici, che nascerà, non senza costante memoria della forma antica, ma con tutt'altro contenuto, l'arte dell conosciamo ancora le forme intermedie? Allo stesso periododella tazza di Hoby, ossia alla prima metà ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di Olivolo fu gestita come anticipazione mitica dellemigrazioni posteriori provocate dalle invasioni unne e longobarde, propositi è prendere atto della proliferazione, più che mai durante quel periodo, delle discussioni intorno al modello che ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] più insidioso, comunque più difficile, del capitolo dellemigrazioni e sostituzioni di popoli o popoli dominanti: la risalga alla dinastia Shang, fu comunque durante il primo periododella dinastia Zhou (Zhou Occidentali, sec. XI - 771 ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...