La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] in AVen, 21-22 (1998-99), pp. 11-25.
D. Bonanno, Un periodo oscuro della storia di Lemno, 514-480 a.C., in Ormos, 1 (1999), pp. 7 fonti letterarie antiche si apprende che, al tempo dellemigrazionidelle tribù greche, a Chio si erano stabiliti gli ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] psicologicamente fragili o sessualmente insicuri. Nell'Italia dellemigrazioni interne, invece, gli inurbati meridionali nelle dotati di uno stadio.
Non mancarono già in quel periodo episodi di intolleranza e di violenza, come la rissa scoppiata ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] è quello attualmente in vigore (Programma di Stoccolma per il periodo 2010-2014, Un’Europa aperta e sicura al servizio e Rinoldi, D., a cura di, Questioni di diritto dellemigrazioni fra diritto europeo, diritto internazionale e diritto interno, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] interna nonché all’effetto negativo dellemigrazioni sulla fecondità. Uno dei compiti iniziali dell’Istat era stato quello di , rimane tuttavia valido anche in altri periodidella storia d’Italia come nel periodo postunitario e, per certi versi, anche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] Yuan (1279-1368) e occuparono la capitale dei Song, Hangzhou, nel 1279.
Crescita, migrazioni e urbanizzazione
L'analisi della situazione demografica nel periodo Song è delicata; diversi dati, a partire dal numero degli individui per unità familiare ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] (v. Horowitz, 1985; v. Petrosino, 1991).
All'origine dellemigrazioni vi sono motivazioni non solo economiche ma anche politiche o culturali ( (ad esempio dall'Argentina o dal Cile nel periododelle dittature militari, oppure dai paesi dove domina il ...
Leggi Tutto
L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] già svolto un ruolo importante nel passato; per es., nel periodo in cui si formarono gli imperi coloniali, quando le relazioni economiche ’area: a) per comprendere l’impatto economico dellemigrazioni è importante esaminare, più che la dimensione dei ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] delle letterature nazionali, hanno subito uno sconvolgimento profondo. La letteratura dell’emigrazione, o meglio delle diverse migrazioni recente periododelle letterature slave. Ne abbiamo un’eco per la letteratura ceca nella ricerca dello studioso ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] carolingia-protoromanica, ignora quasi completamente l'arte dell'età dellemigrazioni dei popoli. Un testo con il medesimo titolo (Beckwith, 1964) si occupa sostanzialmente della sola arte del periodo carolingio-ottoniano; così anche l'opera Ars ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] irlandese, in particolare dei manoscritti e delle reliquie sacre. In questo periodo vennero restaurati reliquiari come quello del Cathach e quella della prima fase dell'età delleMigrazioni. Nonostante in seguito i risultati delle ricerche svolte ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...