William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] Per far fronte ad una tale situazione sono stati quindi periodicamente adottati dei provvedimenti di sanatoria (l’ultimo dei quali è Lavoro e diritti sociali degli stranieri. Il governo dellemigrazioni economiche in Italia e in Europa, Torino, 2013 ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] inglesi del 1381 è fallimentare ma, vista nel lungo periodo, può essere considerata una tappa nel processo di difesa residenza, soprattutto al fine di risolvere il problema dellemigrazioni di massa incontrollate, avvenute in seguito all'invasione ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] originaria dell'Estremo Oriente, da cui si dovrebbe dedurre un'inversione nella direzione dominante dellemigrazioni nelle appartenessero al gruppo samojedo, presente sullo Enisej anche nel successivo periodo di Tagar (VII-III sec. a.C.). Non è da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] negano la tesi di una continuità dell’insediamento nell’area tra i fiumi Oder e Vistola nel periodo precedente all’emergere di una cultura a carattere eminentemente slavo. Il ruolo dellemigrazioni viene in questa scuola evidentemente sopravvalutato ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] cambiamenti climatici e ambientali verificatisi dopo l'ultimo periodo glaciale, avrebbe trovato posto anche la selezione di trasformazione e diffusione delle specie vegetali e animali domesticate, a dimostrazione dellemigrazioni umane che avrebbero ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] sopravvivere in M. non solo alle distruzioni dell'età delleMigrazioni, ma anche alla lotta iconoclasta, che ca.).Il ruolo principale nell'ambito della decorazione ad affresco delle chiese di questo periodo venne svolto dalla bottega di pittori ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] alcuni ambienti e periodidell'antichità mediterranea ed europea, la varietà pressoché infinita delle sue fogge e sempre maggiore addensarsi di ornati.
Ma l'età dellemigrazioni - ultima fase della storia della f. antica - mostra anche una viva ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] per quanto riguarda la produzione dell'Europa settentrionale all'epoca delleMigrazioni (Bohlin, 1981; Axboe, , argenti, gioielli del secondo periodo aureo bizantino in Italia dall'avvento della dinastia macedone alla caduta di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] della morte dell'imperatore ‒, è unanimemente riconosciuto quale una delle opere scientifiche più significative del periododellemigrazioni, quindi delle loro caratteristiche biologiche e morfologiche: accoppiamento, nidificazione, deposizione delle ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (v. S 1970, p. 400)
G. Karamitru-Medesidi
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] al Pindo.
Un'importante stazione dellemigrazioni dei Macedoni e delle altre tribù greche e nord-occidentali si pensa sia stata la valle dello Spercheo, dove, a Lianokladi, si è individuata una ceramica opaca di periodo mesoelladico.
Il più alto ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...