L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dellemigrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] da parte di Sugambri e Tencteri (16 a.C.) inaugurò il periododelle guerre condotte da Druso e da Germanico contro le tribù germaniche a regno ostrogoto di Ermanarico (375), scatenando una migrazione di dimensioni fino allora sconosciute che si ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] senza nessuna intenzione di risiedervi per un periodo più o meno lungo, al fine di svolgere un’attività lavorativa di natura occasionale o per motivi turistici. I motivi che sono alla base dellamigrazione sono rilevanti per determinare lo status ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] l'orizzonte culturale di La Tène, si prolunga fino al periodo in cui tali popoli si riversarono all'interno del mondo greco reperti dell'età dellemigrazioni e il superamento dell'archeologia razziale; ma è soprattutto nell'esame delle necropoli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dellemigrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] della storia gotica ha luogo un ulteriore slittamento territoriale ossia una migrazione dall’area della cultura di Černjachov in alcune parti dell di certo sulle nuove sedi degli Ostrogoti nel periododella dominazione unna, ossia tra il 376 e il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] - Szentes. - Museo Koszta József. Antichità preistoriche e dell'èra dellamigrazione dei popoli (idoli calcolitici e recipienti plastici da Szegvár consta di materiali preistorici e del periododelle invasioni barbariche; particolarmente numerosi sono ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] .
Superata la crisi delle guerre contro i Marcomanni e conclusa da Commodo la pace, un nuovo periodo di calma, appena turbata una testa in bronzo dell'imperatore Costantino.
Ricordiamo del pari i monumenti dell'epoca dellemigrazioni, tra le quali ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] . Tra le necropoli vanno menzionate quelle, con reperti dell'epoca delleMigrazioni, di Udine, Cividale, Andrazza Forni di Sopra, cat. (Gorizia 1989), Trieste 1989; G. Pavan, Architettura del periodo longobardo, in I Longobardi, a cura di G.C. Menis, ...
Leggi Tutto
TACCUINO
U. Jenni
Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] nella piena età gotica e soprattutto nel periodo tardogotico, epoche cui risalgono generalmente non più 18304F-18306F; 18234F) devono essere invece considerati una testimonianza dellemigrazioni artistiche da N a S. L'insieme di disegni del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] che il territorio della regione francese vide l’afflusso di importanti gruppi di popoli delleMigrazioni, che ne quale nel 1066 partirono per la conquista della Gran Bretagna.
Il lungo periododelle lotte dinastiche per la successione che caratterizzò ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] forza alla luce del crescente fenomeno dellemigrazioni e della globalizzazione, insieme con i problemi di ’avvento del periodo fascista e la sua politica di snazionalizzazione delle minoranze, fu introdotto l’obbligo della lingua italiana per ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...