Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la mobilità degli individui, sulle brevi ma anche sulle lunghe [...] secolo della borghesia e dell’industrializzazione, è anche il periodo in cui il mondo conosce un significativo aumento della mobilità .
Dunque, non si assiste solo al fenomeno dellemigrazioni stagionali che sin dal Medioevo vedono individui e gruppi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento il modello eurocentrico basato sul colonialismo entra in crisi innescando [...] apprezzabili per quanto attiene ai temi del popolamento e dellemigrazioni storiche e indagando, dall’altro, in maniera talvolta dell’Europa. Non sono, peraltro, in gioco in questa reazione le trasformazioni storiche che indicano già nel periodo tra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dellemigrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] i Germani del Reno-Weser. Come la popolazione dei Germani dell’Elba anche il gruppo dei Germani del Reno-Weser seppelliva ma anche alcune con placche di testa a forma di tenaglia.
Nel periodo intorno al 500 il regno di Turingia era, insieme a quello ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] del 1200. Al massimo due generazioni dopo, travolta nella tempesta dellemigrazioni egee, la sua importanza era tramontata.
Alla fine del sec medesimo periodo).
La più antica delle porte, che appartiene al periododella prima costruzione della rocca, ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] : il Brandenburgo (Età del Bronzo, prima Età del Ferro), la Sassonia (Neolitico fino all'Età delleMigrazioni di popoli), la Regione del Reno (dal periodo romano a quello merovingio), la Germania meridionale (Età del Bronzo). Tra le regioni fuori ...
Leggi Tutto
GUIDI, Michelangelo
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 19 marzo 1886, terzogenito di Ignazio, insigne semitista dell'Università di Roma, e di Carolina Guerrieri. I suoi studi iniziali furono classici e, [...] fra le diverse regioni del Vicino e Medio Oriente, nel corso dellemigrazioni alle quali i loro membri erano costretti. In questo senso Nallino, nella politica coloniale fascista; a questo periodo risalgono alcuni suoi saggi sulla politica e la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] hanno connotato il periodo medievale, a partire dall’età tardoantica. Un ampio spazio viene dedicato quindi ai popoli che abitavano l’Europa esterna ai confini imperiali e, in particolare, a quelli cosiddetti “delleMigrazioni” che in modo ...
Leggi Tutto
LINZ (Lentia)
L. Eckhart
Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense).
Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] specie dal tempo della conquista baiuvarica (circa 550 d. C.) a tutto il periodo successivo, sino all'inizio dell'VIII secolo. anelli in bronzo col cristogramma; l'età dellemigrazioni, da armi e gioielli della serie di tombe baiuvare. Una rarità ...
Leggi Tutto
Andrea de Giorgio
Il Niger è un paese poco conosciuto che occupa una casella strategica nello scacchiere geopolitico del Sahel. Come effetto diretto della fine del regime di Mu’ammar Gheddafi in Libia [...] sconfiggere militarmente Boko Haram. Ma dopo un primo periodo di successi ottenuti soprattutto grazie all’intelligence di Francia . Secondo le più recenti stime dell’Organizzazione internazionale dellemigrazioni (Iom) disponibili, infatti, sarebbero ...
Leggi Tutto
MED, accordi
Giuseppe De Arcangelis
Accordi di cooperazione, economica e sociale tra Paesi europei e Paesi del Mediterraneo.
Dal processo di Barcellona all’Unione del Mediterraneo
I primi accordi di [...] (in materia di istruzione, ma anche di controllo dellemigrazioni) e aspetti legati alla sicurezza. Gli accordi tendono finanziario, quello di vicinato e partenariato, la cui dotazione, per il periodo 2007-13, è pari a 11,181 miliardi di euro; tra i ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...