MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di culture e forme sociali indigene. La costante migrazione di popoli, idee e beni materiali attraverso l' tra il mondo islamico e la cristianità. Riferendosi al periododella reconquista spagnola nel corso del Duecento e del Trecento, ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] 695), che aveva visitato Roma in quel periodo e, a richiesta dell’abate di Wearmouth e Jarrow, Ceolfrido, Hertogenbosch 1946, pp. 150, 156, 166-168, 176; S. Borsari, Le migrazioni dall’Oriente in Italia nel VII secolo, in La parola del passato, 1951, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] il IX secolo a partire dall'area settentrionale e orientale della Nigeria si verificarono alcune migrazioni che portarono i popoli di lingua Edo nella regione di Benin City; a questo periodo risale la fondazione mitica del regno. Dal X alla seconda ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] fino al 395/398. Siamo nel periododella polarizzazione sull'asse politico-economico Milano- C., Milano 1980, pp. 13-95 e spec. 23-24; Alberto Grilli, La migrazione dei Galli in Livio, in AA.VV., Studi in onore di Ferrante Rittatore Vonwiller, II ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] . Giorgio Mori, Le guerre parallele. L’industria elettrica in Italia nel periododella grande guerra (1914-1919), «Studi Storici», 14, 1973, nr. pp. 266-267, e Fabio Ravanne, Migrazioni interne e mobilità della forza lavoro: Venezia e Marghera, in La ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Le migrazioni in Europa (sec. XIII-XVIII), Firenze 1994 (Atti delle "Settimane di studi" dell'Istituto trattato di commercio fra Como e Venezia nel secolo decimo quarto, "Periodicodella Società Storica per la Provincia e Antica Diocesi di Como", 2, ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] III b) si preparò la caduta del mondo miceneo. È uno dei periodi più oscuri della storia del Mediterraneo, reso ancora più oscuro dalle notizie storiche o leggendarie sulle migrazioni di popoli in Asia e nel mondo egeo. Cessarono probabilinente i ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] e una lancia nella destra. Fra le raffigurazioni minori dello stesso periodo, si ricorderà il sigillo tondo di Tutkhaliya IV (c a, è stato messo in rapporto con le invasioni-migrazioni, ma i documenti oggi disponibili non confermano questa tesi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ad una limitata mobilità dei carboni nei depositi; tuttavia migrazioni verticali dei carboni nei suoli verso il basso e limitate a un determinato periododell'anno e il ritrovamento sistematico di resti di giovani della stessa età può far supporre ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] della Terraferma, dove i vantaggi comparativi risultavano sempre più evidenti.
Ma nel periododell popolazione tedesca di Venezia nel Medioevo, in Strutture familiari, epidemie, migrazioni nell'Italia medievale, a cura di Rinaldo Comba - Gabriella ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...