André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] regolarità, in particolare in estate, quando le alterne migrazionidell'esodo e del controesodo riversano sulle strade e le delude spesso quelli che arrivano a primavera, soprattutto nel periodo pasquale, mentre in piena estate il clima è spesso così ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] in campo economico, sono considerevoli. L'influsso delle distanze spiega le regolarità osservabili nella diffusione delle innovazioni e nelle migrazioniperiodiche o permanenti. I quartieri centrali delle città servono da luoghi d'incontro, cioè da ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] santuario, e per l'esportazione, ciò che, accanto alle migrazioni di artisti e di artigiani, spiega la diffusione di stili A questi ultimi prodotti, fabbricati durante il periodo che va dagli ultimi anni della Repubblica fino al principio del II sec ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] ma anche alcuni accorgimenti tecnici, l'arte successiva alla migrazione dorica (circa 1200 a. C.), sviluppatasi in mediato per qualsiasi altra officina della Grecia, sono caratteristici per Corinto, sin dal periododello stile geometrico maturo, ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] situazione demografica determinata dalle migrazioni dei tedeschi e dallo sviluppo delle città. L'abbandono della propria lingua da parte della popolazione locale fu un processo lento, caratterizzato probabilmente da un periodo di bilinguismo slavo ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] .
È ormai chiaro che i movimenti delle popolazioni non erano migrazioni vere e proprie, ma piuttosto spostamenti di passo avanti nell'evoluzione umana, uno dei molti che si verificarono nel periodo intercorso tra 2,6 e 0,1 milioni di anni fa. Con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] della politica internazionale, delocalizzazione della produzione, riallocazione del conflitto politico, finanziarizzazione dell’economia, migrazioni e sociologiche dello status quaestionis e delle sue cause di lungo periodo (soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] numerose città fondate o ulteriormente sviluppatesi nel periododella dominazione seleucide in Iran, ma l'archeologia II millennio a.C., da porre probabilmente in relazione con le migrazioni dei popoli nomadi.
L'età del ferro
In Iran, Ecbatana ( ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] un periodo di 5 minuti; la frequenza di queste visioni autocomandate forniva un indice di gradimento delle varie gli abitanti non siano costretti a continue migrazioni.
Gerarchia sociale
Il fenomeno della gerarchia sociale è stato descritto per la ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] 'Impero Romano e ne provocarono la fine. Le migrazioni dei popoli germanici durarono secoli e lentamente Germani e cannoni, anch'essi inventati in quel periodo.
In viaggio con la bussola
Con l'invenzione della bussola, il cui ago calamitato segna ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...