GAIDULFO (Gaidolfo, Gaidulf, Gaidilulf, Gaidulfus, Gaidilulfus)
Jörg Jarnut
Duca longobardo di Bergamo, entrò in carica molto probabilmente già durante il regno di Autari (584-590). A causa del silenzio [...] dell'avvento di Autari, nel cosiddetto periodo di interregno tra il 574 e il 584. Il contesto della Autari, ibid., IV, ibid. 1962, p. 600-607; Id., I Germani. Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, in Storia universale, III, 1, Milano 1965 ...
Leggi Tutto
Vedi RUSSI dell'anno: 1965 - 1997
RUSSI (v. vol. VI, p. 1038)
G. Bermond Montanari
Le ricerche sistematiche della villa, effettuate a partire dal 1951, hanno messo in luce un'area di oltre 3.500 m2, [...] . facesse parte dell'impianto centuriale, attestato nel territorio limitrofo. Il primo impianto della villa risale al periodo attorno alla fine e Conca e riconosciuto come frutto di migrazioni di popolazioni centro-italiche identificabili con gli ...
Leggi Tutto
Silvana Salvini
Negli anni Novanta il tasso di fecondità totale di periodo (tft) è sceso sotto 1,3 figli per donna nell’Europa meridionale e orientale, oltre che in alcuni paesi asiatici, come il Giappone. [...] del totale della popolazione.
Se esiste concordanza in letteratura circa la tesi che la bassa fecondità di periodo sia in sole migrazioni non riescono a risolvere il problema della bassa fecondità e riconducendo la discussione nell’alveo delle misure ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts
Barry Cunliffe
Gli hillforts
Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] primi decenni del V sec. a.C., nel periodo antecedente a quel fenomeno di disgregamento che portò alle migrazioni celtiche. Gli hillforts continuarono a essere costruiti in alcune zone dell’Europa continentale quali il Belgio, il Lussemburgo e ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro
G. Caputo
Piccola città in provincia di Agrigento posta sopra un largo terrazzo del monte Pizzillo, a 3 km dal mare, sulla via naturale [...] in rapporto con le migrazioni dei pastori dall'interno verso il mare.
Un coccio della Zubbia, in particolare, incontrano alla Montagna ed a Pitrasi adoperate forse anche durante il periodo arabo e dopo.
Bibl.: P. Orsi, Frammenti siculi agrigentini, ...
Leggi Tutto
ENSÉRUNE
J. Jannoray
Centro archeologico, già oppidum della Gallia meridionale, situato nella zona compresa tra Narbonne e Béziers (le due città furono in origine centri gallo-romani), sulla via che [...] ai Pirenei, gli insediamenti indigeni nel periodo preromano e che testimonia lo stato di civiltà prima dell'intervento di Roma. L'esistenza dalle migrazioni cui si deve la celtizzazione del resto del paese.
Gli apporti del commercio e della civiltà ...
Leggi Tutto
Żuławski, Andrzej
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore cinematografico e scrittore polacco, nato a Lwów (od. Lvov, Ucraina) il 22 novembre 1940. Il suo esordio nel cinema avvenne nel segno di uno [...] miłości (1967, Canzone dell'amore trionfante) e Pavoncello (1967), cui seguì un periodo di lavoro come sceneggiatore dall'omonima trilogia dello zio Jerzy, un ambizioso film fantascientifico a forti tinte su mutanti e migrazioni planetarie la ...
Leggi Tutto
FILISTEA, Ceramica
N. Avigad
Con tale nome si indica una classe chiaramente definita di ceramica dipinta palestinese, che inizialmente fu attribuita ai Filistei sulla base della constatazione che i [...] che segnano il passaggio dal nomadismo alla vita stanziale (migrazioni doriche, insediamento degli Italici nella penisola).
I principali XI sec. a. C., il che corrisponde al periododella dominazione filistea. Tanto la forma di queste ceramiche che ...
Leggi Tutto
ATRANJIKHERA
M. Vidale
Sito archeologico nello stato indiano dell'Uttar Pradesh, distretto di Etah. La collina artificiale di A. con un'estensione di c.a 1100 x 400 m sorge sulle rive di un affluente [...] Grigia Dipinta viene associata da alcuni studiosi al fenomeno delle supposte migrazioni indoeuropee e alla maturazione delle strutture sociali dell'India vedica.
Il periodo IV, datato dal 600 al 50 a.C., è contraddistinto da un'altra ceramica ...
Leggi Tutto
glaciazioni
Fabio Catino
La Terra al tempo dei ghiacci
Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] masse glaciali si sono ripetutamente alternati ad altrettanti periodi caratterizzati dal ritiro dei ghiacci. Ne sono prova le testimonianze fossili che attestano migrazioni di fauna e flora a seguito delle variazioni di temperatura ‒ per esempio, la ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...