(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] disseccamento che il S. ha subito dalla fine dei periodi pluviali del Quaternario, la fauna sahariana comprende oggi scarsi , secondo le vicende del clima e la spinta delle grandi migrazioni biologiche. Alcuni elementi rappresentano i resti di una ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] Terzo di Aquileia.
Il periodo compreso tra la fine dell’età del Bronzo e l’inizio dell’età del Ferro è metà del 3° sec., sede episcopale. Con le migrazioni barbariche, a capo della regione friulana si pose Forum Iulii (Cividale), divenuto una ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] esercita nelle cosiddette valli da pesca: zone delle lagune dove, sfruttando le migrazioni naturali del pesce (anguille, muggini), che , col loro contrastante influsso, almeno per un lungo periododell'anno (da novembre a marzo), così le condizioni ...
Leggi Tutto
Sahel
Angelo Turco
Grande regione naturale dell'Africa settentrionale compresa fra il deserto del Sahara a N e l'ambiente umido-sudanese a S. Tradizionalmente il S. viene ricompreso fra la isoieta di [...] 20° sec., il S. ha visto una intensificazione dei periodi siccitosi: 1910-1916, 1944-1948, 1968-1973, 1980- lungo raggio, invece, si riferiscono alle migrazioni internazionali: si è calcolato che, prima della crisi avoriana, 1/5 dei burkinabé vivesse ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di culture e forme sociali indigene. La costante migrazione di popoli, idee e beni materiali attraverso l' tra il mondo islamico e la cristianità. Riferendosi al periododella reconquista spagnola nel corso del Duecento e del Trecento, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] le istruzioni relative all'uso.
Nell'età carolingia, Strabone, nel periodo in cui era abate del monastero di Reichenau sulle rive del Dopo le grandi migrazioni non era cambiato, rispetto alla Tarda Antichità, soltanto il baricentro dell'Impero, ma ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] in campo economico, sono considerevoli. L'influsso delle distanze spiega le regolarità osservabili nella diffusione delle innovazioni e nelle migrazioniperiodiche o permanenti. I quartieri centrali delle città servono da luoghi d'incontro, cioè da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] da Quirós più di un secolo e mezzo prima, in questo periodo alimentò il mito del 'buon selvaggio', accentuò l'attrazione degli indagarono sulle cause dell'attuale distribuzione delle piante nei diversi climi e sulle loro migrazioni storiche. Nei ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] la civiltà del potente regno di Babilonia. In seguito a migrazioni di popolazioni indoeuropee tra il 17° e il 13° secolo il periodo di splendore nel secolo precedente, entrò in crisi profonda l'impero del Gran Mogol (secoli 16°-17°), erede dell' ...
Leggi Tutto
Silvana Salvini
Negli anni Novanta il tasso di fecondità totale di periodo (tft) è sceso sotto 1,3 figli per donna nell’Europa meridionale e orientale, oltre che in alcuni paesi asiatici, come il Giappone. [...] del totale della popolazione.
Se esiste concordanza in letteratura circa la tesi che la bassa fecondità di periodo sia in sole migrazioni non riescono a risolvere il problema della bassa fecondità e riconducendo la discussione nell’alveo delle misure ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...