Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] di un sentimento di appartenenza distinto che si è rafforzato a causa della percezione di eccessive ingerenze Usa nel periododella Guerra fredda, malgrado la crescente interdipendenza economica e il fallimento degli esperimenti antiglobalizzazione ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] il sistema combinato presenta svantaggi pratici. Nei periodi di forti precipitazioni, che risultano ulteriormente aggravati . Una questione importante da chiarire è se le migrazionidelle specie indotte dall'uomo abbiano raggiunto il loro apice ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...]
Com’è ovvio, alla base dell’evoluzione demografica di una popolazione vi sono il nascere e il morire, mentre le migrazioni incidono molto di meno, salvo che in alcune specifiche aree o in particolari periodi storici. Numerosissimi, e di varia ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] soltanto per le migrazioni e le invasioni, ma anche per i mercanti, le carovane, i pellegrini. La barriera dell'Hindu-Kush deve in India ed ebbe, sotto il sultano Mahmud, un periodo di grande potenza e floridezza culturale. La corte di Mahmud ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] periodicidelle varie Amministrazioni pei loro rispettivi servizi. Annuario statistico. Censimento della popolazione ed ordinamento delle a superare i 60 milioni di abitanti.
Le migrazioni internazionali hanno segnato e vanno segnando con segno ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] le conseguenze di lungo periodo di tali leggi (per esempio in termini di numerosità e struttura della popolazione, di tasso di crescita, ecc.) e si vogliono escludere dall'analisi elementi di disturbo quali, appunto, le migrazioni.In questo caso, con ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] , inondazioni, movimenti di terra, fattori climatici, migrazioni di specie, oppure antropici, quali urbanizzazione, abbandono periodi, anche in presenza di grandi cambiamenti locali. Un esempio viene dallo studio delle trasformazioni della Lombardia ...
Leggi Tutto
Sparta
Roberto Bartoloni
Lo Stato-caserma
Fondata dai Dori – gli ultimi invasori indoeuropei della penisola greca –, Sparta è passata alla storia come una città-Stato la cui principale caratteristica [...] di questo evento, se cioè si trattò di due grosse migrazioni – una all’inizio e una alla fine del millennio – per sconfiggere pesantemente nel corso della guerra del Peloponneso (431-404).Fu questo il periodo d’oro della potenza spartana, che in ...
Leggi Tutto
International Organization for Migration (Iom)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel [...] il Dialogo internazionale sulle migrazioni.
Nei sessant’anni di attività l’Iom si è occupato delle popolazioni in fuga è, invece, più snello e conta 33 delegati eletti per un periodo di due anni; quest’ultimo ha la funzione di esaminare le politiche ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] il Dialogo internazionale sulle migrazioni.
Nei sessant’anni di attività l’Iom si è occupato delle popolazioni in fuga è, invece, più snello e conta 33 delegati eletti per un periodo di due anni; quest’ultimo ha la funzione di esaminare le politiche ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...