Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] inglesi del 1381 è fallimentare ma, vista nel lungo periodo, può essere considerata una tappa nel processo di difesa residenza, soprattutto al fine di risolvere il problema dellemigrazioni di massa incontrollate, avvenute in seguito all'invasione ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] della popolazione, composizione della popolazione, matrice di migrazione, consanguineità), al fine di analizzare la struttura della gli anni 1940 e gli anni 1960. Nello stesso periodo, le ricerche antropologiche in Africa si arricchirono per il ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] del settore. L’evoluzione dell’intensità energetica in agricoltura nel periodo 1981-94 risulta infatti crescente o altri fattori), materiali e immateriali (non escluse le migrazioni, l’inurbamento, lo scenario culturale e psicologico ecc.). Sulla ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] della g. umana, gli studi di g. della popolazione traggono alimento soprattutto dalle citate migrazioni, così come quelli di g. della stampa d’informazione. Sedi di diffusione della ricerca restano i numerosi periodici geografici dei vari paesi, tra i ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] inquinamenti o diretti a favorire le migrazioni.
Produzione e commercio
Sono prodotti della p. le carni e le altre assegnato; salvo penalizzazioni, vince chi cattura in un determinato periodo di tempo una maggiore quantità in peso di pescato. Il ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] studio della s. e quindi dell’evoluzione nel contesto della genetica di popolazione. Le mutazioni e le migrazioni introducono del ciclo vitale di un individuo, cioè durante il periodo riproduttivo.
Economia
Nell’organizzazione del lavoro, la s. ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] migrazioni, multiculturalismo e riservatezza. *
Diritti dell'uomo
di Francesco Riccobono
Teoria dei diritti
L'appellativo dell , su cui si può intervenire operativamente nel breve periodo. Ripercorrendo la classificazione fatta all'inizio, per gli ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] appare caratterizzato da minore sedimentazione e da una migrazione degli ambienti marini verso terra; il terzo elemento della sequenza deposizionale è l'highstand systems tract, che testimonia un periodo di stazionamento alto del livello marino, in ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] migrazioni dalle aree e dai settori in declino a quelli in crescita) può risultare incompleto o troppo lento; è necessario tempo anche per la ricerca della lavoro esercitano nei diversi periodi storici.
Il secondo aspetto della riflessione sul lavoro ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] precedenti migrazioni, alcune assai antiche. Le relazioni tassonomiche della flora regionale furono in seguito delineate dettagliatamente da vari botanici e specilmente da A.-P. De Candolle e J. D. Hooker. Quest'ultimo, che nel periodo finale delle ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...