semitrasformazione
semitrasformazióne [Comp.di semi- e trasformazione] [FNC] Periododi s.: lo stesso che tempo didimezzamentodi un nuclide instabile. ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] negativo decisamente ampliato (-1,2‰). L'incremento verificatosi nel periodo 1990-97 (5‰ annuo) si deve pertanto all' al 46% (cioè al livello preunificazione) e del dimezzamento del tasso di disoccupazione entro il 2000. Il piano prevedeva, tra ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] si ricorda il dimezzamento della povertà (calcolata in base alla percentuale di persone che vivono con meno di 1,25 dollari progressi: la percentuale dei bambini sottopeso al di sotto di 5 anni è diminuita, nel periodo 1998-2012, dal 10,8 al 2,8 ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] (Censis 2014), nel 2013 si può parlare di un dimezzamento approssimativo delle vendite dei quotidiani rispetto al 1990 4,6%), continuando la tendenza nel 2013 con 5757 (−5,6%); nei periodici sono diminuiti del 7,7% dal 2012 (erano 2872) al 2013 (2650 ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] 52%;
2) mutamento della conduzione aziendale con dimezzamento del numero e della superficie delle imprese mezzadrili di Genga, Pianacci di Genga, Santa Maria in Selva di Treia, Ripabianca di Monterado e Maddalena di Muccia); si nota in questo periodo ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] dimensione degli impianti rispetto ai giganti stranieri. Nello stesso periodo si è mantenuta invece un’attività chimica significativa in , il dimezzamento della produzione di fibre acriliche, la chiusura della produzione di polivinilcloruro ( ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa [...] assemblea generale dell’ONU, tra cui il dimezzamento della quota di popolazione priva di accesso all’a. potabile. A livello che si propone di contrastare le politiche espresse nella strategia europea come esposta nel Blueprint per il periodo 2016-30; ...
Leggi Tutto
Biotecnologie del genoma.Deep sequencing. Sequenziamento per lo studio dell’evoluzione. Biotecnologie della manipolazione embrionale. Cellule staminali embrionali umane e cellule riprogrammate. Clonazione. [...] metà del 20° sec. ha visto l’inizio del periodo d’oro della biologia e conseguentemente delle b., e dimezzamento del patrimonio genetico. Se questa difficoltà venisse superata, si potrebbe giungere al paradosso di ottenere embrioni dalla fusione di ...
Leggi Tutto
POVERTÀ E IMPOVERIMENTO
Stefania Schipani
In un mondo complesso e globalizzato i concetti di p. e i., fra loro strettamente interrelati, si prestano a essere oggetto di varie interpretazioni e definizioni [...] periodo, alla popolazione, al livello di sviluppo e al territorio di riferimento. Una prima distinzione generale è fra le definizioni di il dimezzamento del numero dei poveri entro l’anno 2015.
In generale si cerca di ridurre il livello di povertà ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione [...] tep (tab. 1); in Europa, sempre nel periodo 1995-2004, il ridimensionamento di Paesi come Germania e Gran Bretagna è continuato senza interruzioni sino al dimezzamento della produzione e a una flessione di oltre il 20% per la Germania, che nella sua ...
Leggi Tutto
semiperiodo
semiperìodo s. m. [comp. di semi- e periodo]. – In genere, mezzo periodo, la metà d’un periodo, anche con riferimento alla durata d’un fenomeno periodico: il s. dell’oscillazione del pendolo. In partic., in musica, la prima o la...
mendelevio
mendelèvio s. m. [lat. scient. Mendelevium, così chiamato (1955) in onore del chimico russo D. I. Mendeleev (1834-1907)]. – Elemento transuranico artificiale, di numero atomico 101 e simbolo Md; se ne conoscono attualmente una quindicina...