Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] il prelievo periodicodi sangue per eseguire alcune importanti analisi, di solito mediante micrometodi (per es. di Astrup), si preferiscono generalmente isotopi a breve durata didimezzamento e di esaurimento, onde evitare un assoluto e prolungato ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] media tra gli individui d'una vasta popolazione.
In questo periodo era viva nel dibattito un'altra questione: perché non affermare didimezzamentodi millenni o decine di millenni (plutonio 239, 24.000 anni di tempo didimezzamento). Vari tipi di ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] 10% di tutte le cellule valutate come monociti.
Secondo Whitelaw e Batho (v., 1975) il tempo didimezzamento dei Promoting Activity), in grado di promuovere il rapido sviluppo di colonie dopo un periodo iniziale di riposo o di lenta proliferazione; 4) ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] ‒1), è assegnato il nome di becquerel (simbolo Bq). I tempi didimezzamento dei diversi radionuclidi variano da frazioni di secondo a miliardi di anni; in ogni successivo tempo didimezzamento la residua popolazione di nuclei instabili si riduce alla ...
Leggi Tutto
Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo didimezzamento più lungo hanno numero di massa [...]
Il p. viene recuperato e separato dall’uranio nelle operazioni di rilavorazione del combustibile nucleare. Quando questo è tolto dal reattore si lascia ‘raffreddare’ per un periodo sufficientemente lungo (alcuni mesi), per consentire il decadimento ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] degl'impulsi per un determinato periododi tempo; il valore finale, detratto di quello relativo alla radioattività dei dal punto di vista clinico-diagnostico; inoltre le indagini con radionuclidi, specie se a breve tempo didimezzamento fisico, ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] corpo umano.
Storicamente, possiamo considerare come periododi svolta i primi anni settanta del Novecento, clinica hanno un tempo didimezzamento fisico più lungo e non sono, con l'eccezione dello iodio, isotopi di elementi presenti nell'organismo; ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] soprattutto proteici, che riducono il cambiamento di pH dovuto a un raddoppio o a un dimezzamento nella PCO2 o in [HCO3-] a di tamponamento, che limita la variazione del pH nel periodo in cui gli acidi che si sono formati nell'organismo attendono di ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] corporea.
c) Metodo del muco (o di Billings). Nel periodo preovulatorio la quota di muco prodotto dalle ghiandole del collo dell'utero sindrome premestruale; scomparsa dell'acne; dimezzamento dell'incidenza di infezioni pelviche; protezione contro il ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] un dimezzamento quasi dei valori: in Italia si è passati dal 24,2% del 1900 al 13,6% del 1933; in Germania, nello stesso periodo, del dire che nel nostro paese, per es., in luogo del milione di anziani che si avevano nel 1861 e dei 4 milioni del 1961 ...
Leggi Tutto
semiperiodo
semiperìodo s. m. [comp. di semi- e periodo]. – In genere, mezzo periodo, la metà d’un periodo, anche con riferimento alla durata d’un fenomeno periodico: il s. dell’oscillazione del pendolo. In partic., in musica, la prima o la...
mendelevio
mendelèvio s. m. [lat. scient. Mendelevium, così chiamato (1955) in onore del chimico russo D. I. Mendeleev (1834-1907)]. – Elemento transuranico artificiale, di numero atomico 101 e simbolo Md; se ne conoscono attualmente una quindicina...