Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] danubiano-balcanica. Molti secoli dopo, alla fine della civiltà diLaTène (v.), compaiono le cosiddette urne a meandri, in fase dello stile geometrico appare ovunque chiaramente trattarsi di un periododi manierismo.
Rientrano in tutte le fasi dello ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] l'Età del Ferro nella cultura diLaTène e nel periodo imperiale romano. Particolarmente notevoli in questo complesso di trovamenti appaiono per la più recente Età del Ferro preromana il campo di tombe di Heilige Lehne presso Seebergen e l'abitato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] cui è riferibile la nota tomba femminile con carro di Vix. Alla fine del periodo hallstattiano il sistema "collassa", dando luogo di nuovo a forme di popolamento diffuso che alla fine cesseranno solo nella media e tarda età diLaTène (III-II sec ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] sul terreno nudo quando il tempo dopo un lungo periododi pioggia migliora ed il suolo si prosciuga rapidamente. Occorre Heidenstadt, recinti dell'epoca diLaTène localmente detti Gräber Gärten, accampamenti e campi di esercitazione romani, ville e ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] .
Altri esemplari del genere ci sono stati restituiti da tombe boeme della cultura di Bilany, di transizione fra l'ultimo periodo hallstattiano e quello diLaTène e riferibili etnicamente ai Celti dove sono fra l'altro notevoli i ricchi gioghi ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Mont St. Martin. Anche i depositi di armi scoperti a LaTène e a Berna, alla Tiefenau, rientrano in tale categoria e si datano a questo stesso periodo. Il progredire delle ricerche mostra dunque la presenza di santuari dello stesso genere, con trofei ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] di tipo Chamblandes; sono testimoniate inoltre le fasi del Bronzo Antico e Medio, di Hallstatt e diLaTène gran parte degli insediamenti pedemontani veneti, abbandonati nel periodo precedente, viene rioccupata con una predilezione selettiva delle ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] ornamentale: tra i motivi decorativi alcuni derivano dall'ultima fase diLaTène. A partire dal sec. 9° l'oro venne usato sono in I. un ibrido curioso e molte di esse derivano da quelle diperiodi precedenti; il traforo in curvilinear style, da tempo ...
Leggi Tutto
Vedi LATENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LATÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
LaTène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] già nell'età hallstattiana, così pure in quella diLaTène fu costume diffuso portare al collo una collana di variopinte perle di vetro, o un collare di bronzo fuso. Quest'ultimo, nel periodo più antico, non di rado corrisponde nella forma e nell ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...]
Dopo un periododi turbamenti politici dovuti alle invasioni barbariche, T. conobbe un nuovo periododi splendore sotto Bronzo, la Civiltà di Hallstatt e la Cultura diLaTène, sono documentate da materiale proveniente in genere da scavi di tombe: ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...