Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] .
Altri esemplari del genere ci sono stati restituiti da tombe boeme della cultura di Bilany, di transizione fra l'ultimo periodo hallstattiano e quello diLaTène e riferibili etnicamente ai Celti dove sono fra l'altro notevoli i ricchi gioghi ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] ornamentale: tra i motivi decorativi alcuni derivano dall'ultima fase diLaTène. A partire dal sec. 9° l'oro venne usato sono in I. un ibrido curioso e molte di esse derivano da quelle diperiodi precedenti; il traforo in curvilinear style, da tempo ...
Leggi Tutto
Vedi LATENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LATÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
LaTène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] già nell'età hallstattiana, così pure in quella diLaTène fu costume diffuso portare al collo una collana di variopinte perle di vetro, o un collare di bronzo fuso. Quest'ultimo, nel periodo più antico, non di rado corrisponde nella forma e nell ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...]
Dopo un periododi turbamenti politici dovuti alle invasioni barbariche, T. conobbe un nuovo periododi splendore sotto Bronzo, la Civiltà di Hallstatt e la Cultura diLaTène, sono documentate da materiale proveniente in genere da scavi di tombe: ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] piede. Con il periododi Hallstatt (VIII-V sec.) si diffondono i tipi italici. Ma questi, partendo dalle forme della Certosa, tendono già nella prima fase diLaTène (V-IV sec.) ad arricchirsi di nuovi motivi, come la punta della staffa rovesciata ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] della civiltà diLaTène (v.). Creatori la cronologia della ceramica iberica dipinta furono oggetto di discussioni ed opinioni contrastanti. Considerata inizialmente d'influsso miceneo (Perrot, Mélida, Paris, Evans), venne poi assegnata ad un periodo ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] dello stile celtico c.d. diLaTène, mai del tutto dimenticato: si trattava di uno stile in gran parte astratto ca. il mondo insulare visse un periododi grande creatività artistica e di splendida committenza. Inizialmente le tradizioni artistiche ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] filetti in ferro o in bronzo. Ricordiamo che per lo stesso periodo ci sono note sepolture con deposizione del carro anche a S sul quale, nel V sec. a. C., poté svilupparsi la civiltà celtica diLaTène (v.).
Bibl.: E. Chantre, Premier Âge du fer, ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] , attraverso l'Età del Bronzo, di Hallstatt e diLaTène, fino all'epoca dell'influenza romana periodi finora trascurati: la cultura lusaziana o di Lausitz (dal III periodo del Bronzo fino alla civiltà di Hallstatt) e all'alto Medioevo.
Meritano di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] È una delle maggiori raccolte ungheresi della cultura diLaTène. Ritrovamenti romani nel museo e inoltre entro e importanti culture del periododi Hallstatt (v.) A-B.
Interessanti i monumenti di scultura provinciale di età romana (particolarmente ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...