Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] sec. in poi. La Stipe di Lorena, composta di bronzi provenienti dalla tomba di un capo celtico del IV sec. a. C., consiste di due belle brocche LaTène (v.) e due anfore etrusche importate; gli oggetti più belli del periodoLaTène in Britannia sono ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] lo s. è colato negli spazi delimitati da una lamina di ferro applicata alla calotta di bronzo dell'elmo. Appartengono allo stesso periodo e al LaTène III (I sec. a. C.) certi chiodi smaltati (la pasta vitrea fusa in un crogiuolo doveva essere colata ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] cavallino, da un cane, da una scimmietta; nel III periodo inizia la fibula tipo Certosa, seguita dal tipo LaTène che domina nel IV periodo e in epoca romana. Dalla fine del II periodo e specialmente nel III, le fibule portano appesi come ornamenti ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] , Latobio, o Marte Latobio, e probabilmente anche la sede di un principe. Dell'inventario del tempio sono noti, oltre alla statua dell'atleta, una coppa a tre teste del tardo periodoLaTène, una offerta votiva in argilla rappresentante un antenato ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] . Come già a Pizzughi rispetto al municipium di Parenzo, così anche a P. si constata una frattura nell'abitato nel periodo successivo: lo Gnirs accenna solo a pochi resti del periodoLaTène. Distrutta poi la capitale degli Istri nel ‛77 a. C. anche ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] (Boves) e del novarese (Castelletto Ticino, S. Bernardino di Brione e Ameno).
La fase di transizione tra la protostoria e la romanità è precisata da alcuni esemplari provenienti da tombe tipo LaTène. Vicino ai vasi a trottola delle necropoli dell ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] LaTènela N. un momento di grande splendore, se si tolgono il proconsolato di Lepido, per il quale la N. fu unita all'Hispania Citerior, e la repressione di Ottaviano contro gli Antoniani, che si erano impadroniti della provincia. In tale periodo ...
Leggi Tutto
SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia)
J. Gy. Szilagyi
M. Kanozsay
Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] fu occupato dai Celti, l'ultima ondata dei quali, i Boi arrivati nel periodoLaTène D, abitò la collina detta Bécsiomb (Wiener Hügel), situata più a N di quella che poi sarà il centro di S., e diede all'abitato il suo nome che ci è noto nella forma ...
Leggi Tutto
MONTEORU, Civiltà di
E. Zaharia
Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] del Bronzo, comprende due periodi e otto livelli di vita:
Tabella
Le più antiche tracce di vita sulla Cetăţuia appartengono al Neolitico tardo, tipo Cucuteni B, le più recenti al LaTène dacico; sull'altopiano di Poiana ScoruŞului sono apparsi gli ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] l'ara di Roma e di Augusto eretta, in territorio "federale", presso la stessa Lione. All'incirca dallo stesso periodo data la erezione della ; H. Hubert, Les Celtes depuis l'époque de LaTène et la civilisation celtique, Parigi 1930; N. J. De Witt ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...