LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] del Ferro diLaTène media e finale. Manca, anche nel sec. 5°, una sicura individuazione dei L. nell'ambito della egemone presenza dei Turingi, nei territori più a S, della Germania centrale (Magdeburgo); qui, nello stesso periodo, pur proseguendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a città nel 1577. Il periododi Ferdinando I segna anche la fine del vassallaggio della Toscana verso la Spagna e l’inizio di un orientamento filofrancese.
Il ducato di Savoia, vero Stato cuscinetto tra la Francia e la Lombardia spagnola, sente in un ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] una convivenza tra Etruschi e Celti; l'uso di deporre guerrieri con armamento LaTène e molte associazioni hanno riscontro nell'area centro-italica.
La romanizzazione dell'E. inizia con la deduzione della colonia di Ariminum nel 268 a.C.; nella città ...
Leggi Tutto
(lat. Iberi, Hiberi) Nome attribuito dapprima agli abitanti della parte orientale della Spagna prelatina (distinti dai Tartessi, abitanti nella zona meridionale) e poi esteso a tutta la penisola. Pur [...] di Hallstatt e diLaTène, di grande bellezza si è supposta la presenza in terra iberica di artisti stranieri: è il caso della famosa Dama di Elche, busto policromo di donna con elaboratissima acconciatura (databile al 4° sec. a.C. o al periodo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ricordo delle generazioni come un aureo periododi benessere e di giustizia, a confronto di quanto avvenne dopo; ma gravi rinvenute in parte in tombe dell'ultima fase della civiltà diLaTène, in parte in quelle della prima età imperiale, note tra ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Hist. et d'Arch. Lorraine, lx, 1960, pp. 5-40). La scoperta consiste di quattro forni è circa 5.000 frammenti di ceramica campana, di tardo LaTène, e di t. sigillata. Un precedente periododi t. s., circa 150-170 d. C., è caratterizzato da artigiani ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , della valle Padana, riconosciute a partire dal 186o. I rinvenimenti di Hallstatt in Austria (1846), di Villanova in Italia (1853), diLaTène in Svizzera (1864), consentivano la definizione di un Periodo del Ferro, il cui svolgimento europeo è già ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] danubiano-balcanica. Molti secoli dopo, alla fine della civiltà diLaTène (v.), compaiono le cosiddette urne a meandri, in fase dello stile geometrico appare ovunque chiaramente trattarsi di un periododi manierismo.
Rientrano in tutte le fasi dello ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] l'Età del Ferro nella cultura diLaTène e nel periodo imperiale romano. Particolarmente notevoli in questo complesso di trovamenti appaiono per la più recente Età del Ferro preromana il campo di tombe di Heilige Lehne presso Seebergen e l'abitato ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] sul terreno nudo quando il tempo dopo un lungo periododi pioggia migliora ed il suolo si prosciuga rapidamente. Occorre Heidenstadt, recinti dell'epoca diLaTène localmente detti Gräber Gärten, accampamenti e campi di esercitazione romani, ville e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...