Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] del periodo rivoluzionario e napoleonico. Il secondo si identificò nella volontà reazionaria di Carlo X (1824-30), che fece suo il programma degli ultras, suscitando notevoli opposizioni nel paese.
Seguirono la rivoluzione del popolo di Parigi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] sociali iranici fecero esplodere, nell’8° sec., quella rivoluzione che abbatté il califfato degli Omayyadi (661-750) sua scomparsa, la Persia ripiombò nel caos. Seguì un periododi sanguinose guerre civili, terminate con l’insediamento della dinastia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dell’Austria quale potenza egemone nella penisola. La volontà di reazione dei sovrani, volta a neutralizzare quanto di innovativo la Rivoluzione francese e il periodo napoleonico hanno introdotto nell’amministrazione pubblica e nella società civile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] degli Stati Uniti d’America.
L’alleanza franco-spagnola si spezzò con la Rivoluzione francese; dopo un primo periododi aperte ostilità, chiuse dalla pace di Basilea nel 1795, seguì, un ritorno all’antica alleanza e a una politica antinglese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] lungo. Nella C. propria centrale (valle del Chang Jiang), si ha un periododi 3 o 4 mesi con temperature medie inferiori a 10 °C, con escursioni rivolgimento culturale, che fu dapprima chiamato Rivoluzione letteraria ma che, dopo la manifestazione ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] con cui si teorizzava la fine di un centro unico della rivoluzione comunista mondiale e l’esistenza di una pluralità di linee politiche espressioni delle diverse realtà nazionali.
Se la politica estera sovietica del periododi L. Brežnev (che aveva ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] uno di bassa crescita, dovuto alle nascite scarse a fronte di una mortalità ridotta. Tra i due si interpone un periododi forte aumento dei mutamenti intervenuti all’epoca della rivoluzione industriale nella produzione agricola, manifatturiera e ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di frammenti, commistione di diario intimo, libro di cucina, lettere private, aforismi, sperimentato in Uedinennoe («Solitaria», 1912) e Opavšie list´ja («Foglie cadute», 1913-15).
Il periodo a cavallo tra 19° e 20° sec., fino alla Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] alla rivoluzione iniziata nel 1974, si è sviluppata una letteratura di tipo dottrinale, con traduzioni di opere straniere (a cominciare da quelle di K. Marx e F. Engels) e con scritti anche originali locali, apparsi specialmente su periodicidi ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] quattro fasi. La prima coincide con l’inizio della rivoluzione industriale intesa in senso classico e si caratterizza per i periodidi sosta nei lavori della terra, coincidente con il periododi transizione dall’economia naturale a quella di mercato; ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...