La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] internazionale. All’epoca, tali cambiamenti venivano descritti da studiosi e storici con i termini rivoluzione o liberazione. Tuttavia, la definizione di decolonizzazione apparve solo dopo la Seconda guerra mondiale, durante la prima metà degli anni ...
Leggi Tutto
In un passaggio di eccezionale acume incastonato in quel raggelante capolavoro che è La mia prima oca (parte de L’armata a cavallo), Isaak Babel´ riflette per tramite dell’autobiografico narratore sulle [...] innata capacità di analisi financo pedante, unita a una visione d’insieme, anche sul lunghissimo periodo, non di questo apparente paradosso, argomenta persuasivamente Carpi, vi è la natura dirompente del suo pensiero e del suo operato: la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] , che vede la cultura come veicolo per la costruzione di nuove e più equilibrate relazioni internazionali. In un periododi sempre crescenti tensioni internazionali, di crisi ambientali e di emergenze, la diplomazia culturale può essere la base da ...
Leggi Tutto
Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] per un breve periodo dal compositore austriaco Franz Zellwecker, il teatro etiope vide quindi un periodo d’espansione e di popolarità che “rivoluzione socialista”, in contrapposizione con l’antica tradizione imperiale. L’inclusione di genere ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] della Somalia” per aver scritto oltre 200 poesie e più di 70 canzoni. Nel 1973 Hadrawi è stato imprigionato per cinque anni dal regime di Siad Barre, per aver parlato contro la rivoluzione. I suoi lavori furono proibiti, ma al suo rilascio continuò ...
Leggi Tutto
Il rinnovato contrasto fra Iran e Israele sta innescando una catena di azioni e ritorsioni, accentuando i rischi di un’escalation globale: l’attacco al consolato iraniano a Damasco, attribuito quasi unanimemente [...] Gaza. La presidenza italiana del G7 corrisponde a un periododi gravi turbolenze negli equilibri geopolitici, che impone scelte ponderate rivoluzione digitale e in generale lo sviluppo tecnologico del Paese, che aprono scenari di cambiamento e di ...
Leggi Tutto
Javier Milei, dopo aver ricevuto l’investitura dal presidente uscente Alberto Fernández nella cerimonia di passaggio dell’incarico, ha pronunciato il suo primo discorso da presidente dell’Argentina. Rompendo [...] Aires, ha completato la sua formazione presso l’Università di Cambridge, in Gran Bretagna. Nel proprio profilo Linkedin Posse mette in rilievo il suo periodo presso multinazionali e grandi aziende nei settori alimentare, delle bevande, del lusso ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] Columbus Day 2014, alla PAFA. La famiglia di Pinto (compreso il padre) era arrivata a case in pietra, gli operai della rivoluzione industriale e i medici che oggi lavorano sentire a Filadelfia durante il periodo rivoluzionario, con la firma ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
Astronomia
Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole. Questo periodo ( a. sidereo o astrale) vale esattamente 365d6h9m9,54s. Per il fenomeno della precessione degli equinozi...
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....