IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] vissuto straordinarie avventure durante la Rivoluzione. Essi vivevano a Meulan, nei pressi di Parigi, in una proprietà di quella parrocchia per il 1805 è misteriosamente scomparso). Ella ebbe allora un grave periododi crisi: cercò i consigli di ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] Dopo un breve periododi collaborazione con gli occupanti, Pino rifiutò però il grado di feldmaresciallo offertogli dagli dell’autore dell’opuscolo, che ha per titolo: Su la rivoluzionedi Milano, seguita il 20 aprile 1814, Italia 1815.
Fonti e ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] la Rivoluzione (Tizzani, 1856, in Tizzani 2005, p. 905; Archivio Apostolico Vaticano, Spogli di Curia, Spoglio di Leone 1843. I successivi avanzamenti di carriera del Santucci si determinarono in un periododi grandi mutamenti della Segreteria, ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] . La Rivoluzione d’ottobre esercitò su di lei un grande fascino, divenendo un punto di riferimento e una fonte di speranza: metà del 1941 si unì ai francs-tireurs, avviando un periododi lotta partigiana in Francia che durò fino al 1943. Catturata ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] che l'Italia è "isolata e da sola non farà mai la rivoluzione"; ma proprio per ciò, secondo il B., il movimento italiano doveva demagogiche del suo recente passato. Dopo un periododi relativa inattività politica, utilizzando le sue vecchie ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] 143; S. Pinto, Dalla Rivoluzione alla Restaurazione, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 126-128; V. Natale, Le esposizioni a Torino durante il periodo francese e la Restaurazione, ibid ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] iniziò l'attività politica aderendo al gruppo diRivoluzione liberale, capeggiato da Piero Gobetti. di resistenza e divenne membro della giunta militare del Comitato di liberazione nazionale. Dopo la liberazione di Roma, fu per un breve periodo ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] del processo di unificazione della penisola italiana e nel susseguente periododi rafforzamento, di organizzazione, di completamento fatto compiuto e del non-intervento, il trionfo della rivoluzione unitaria italiana. E l'A. fu il primo diplomatico ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Leonida
Fabio Zavalloni
– Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] di papa Pio VII), la quale, diretta in qualità di reggente dal legale romano P. Garofolini, poté contare nel periododi miglior fortuna su una sessantina di affiliati di moderna, II, Dalla Restaurazione alla Rivoluzione nazionale, Milano 1958, p. 134 ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] di L. Emmer, ispirato alle imprese aeronautiche.
Il L. morì il 13 sett. 1968 a Trieste, dove si trovava per un periododi -, due operette, dal tono favolistico e moraleggiante: La rivoluzionedi Sepino (Torino 1944) e Storia magica del professor Alan ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...