PÉRIGORD
N. Mouillac
Regione storica della Francia sudoccidentale, quasi interamente coincidente con l'od. dip. della Dordogne e, in parte, con quelli della Charente e di Lot-et-Garonne.La denominazione [...] più importanti, come Sarlat, Bergerac e Périgueux, godettero di un periododi sviluppo e prosperità fino a quando la guerra dei Cento assai tristi. Le guerre di religione, la Fronda e poi la Rivoluzione francese produssero ulteriori danni alle ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] di Loon nel 1180, dall'attacco del duca di Brabante nel 1213, dal grande incendio del 1677 e dalla Rivoluzione inflitti alla città dal conte di Loon, è testimonianza di questi drammatici eventi e annuncia un periododi notevole sviluppo. Le due ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] tirocinio di tre anni, e gli giovò essersi recato in Inghilterra nel periododi maggiore di D. Pellegrini, con titoli in inglese e francese), Separazione di Luigi XVI dalla famiglia (1794), Prigionia di Maria Antonietta e scene della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
IVAN Alessandro
A. Tschilingirov
Zar bulgaro della dinastia degli Asenidi, nato prima del 1300 e morto nel 1371. Già despota della regione di Loveč-Krăn, nel 1331 in seguito a una rivoluzionedi palazzo [...] scoppiò un'altra guerra con Bisanzio, nella quale, al fianco della Bulgaria, combatterono anche soldati turchi e valacchi.Nel periododi pace durato ca. un ventennio tra i due conflitti - l'ultimo prima della conquista della Bulgaria da parte dei ...
Leggi Tutto
Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento [...] di rilievo la figura di A. Appiani in età napoleonica. In Francia, dove il ritorno all’antico trovò nelle idee della Rivoluzione e C.-N. Ledoux, P.-F. Fontaine e C. Percier nel periodo napoleonico; in Gran Bretagna T. Pritchard, A. Darby, J. Nash, ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] che corrisponde ad alcune componenti significative della rivoluzione industriale compiutasi in Europa durante il 19° di lungo periodo sui modelli di comportamento, sugli stili di vita, sui modi di sentire e di pensare del pubblico, in particolare di ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] ad altre figurazioni. Particolare sviluppo in questo periodo ebbero le mattonelle di m., sia con disegni autonomi, sia ‘ poi sviluppo i centri di Nevers (smalto perlaceo, gusto eclettico; durante la Rivoluzione produsse le faïences patriotiques ...
Leggi Tutto
Pittore croato (Petrinja, Croazia, 1901 - Zagabria 1975). Dal 1920 al 1926 studiò a Zagabria; a Parigi dal 1926 al 1928, tornato in patria aderì al gruppo progressista Zemlja. Di questo periodo sono numerosi [...] . Nel 1957 fondò il "Gruppo Marzo" e ritrovò l'ispirazione in temi riguardanti sia l'uomo e il suo ambiente, sia le esperienze della tecnica: Finale, 1957, Dubrovnik, Galleria d'arte moderna; Trasporto I, 1963, Zagabria, Museo della rivoluzione. ...
Leggi Tutto
Fotografo (Taškent 1906 - Mosca 1984). Dopo gli studî di fotografia e di cinematografia al Proletkino film studio di Mosca, iniziò l'attività di reporter per l'agenzia Russfoto in Asia centrale, documentando [...] le realtà etniche e le trasformazioni in atto nella società sovietica nel periodo tra la Rivoluzione d'Ottobre e l'inizio della seconda guerra mondiale. Corrispondente di guerra per conto della Izvestija ("Notizie"), fornì attraverso le sue immagini ...
Leggi Tutto
Edificio di Mosca eretto agli inizi del 20° sec. e divenuto, dopo la rivoluzione d’ottobre (1917), sede della polizia politica sovietica. Nei suoi sotterranei furono tenute prigioniere e sottoposte sovente [...] a tortura, in particolare durante il periodo staliniano, centinaia di migliaia di persone. ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...