BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] di Alfredo Panzini, ottenne in prestito riviste come La Rivoluzione Liberale e Il Baretti, nel quale lesse una pagina di Mrs. Dalloway di , da lui amato al pari di Properzio e di Virgilio. Accentuò in questo periododi «anteguerra / lento, torpido, ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] lasciando allo scoperto nuove terre. A queste "rivoluzioni" lente e graduali, opera delle forze gravitazionali, redazione dell'Europa letteraria di Domenico ed Elisabetta Caminer diede inizio a un periododi intensa attività giornalistica che ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] Montefredini, della rivoluzione francese in chiave classistico-sociale o addirittura socialista.
Insegnante di scuole medie lo strumento di una restaurazione storiografica inerente e conseguente al superamento di un periododi crasso antifilosofare ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] più profonda. Ma accanto a questa volontà di equilibrio e di accordo, altre tendenze si presentarono e tentarono di imporsi durante il periododi Atalarico.
Giordane per la sua stessa posizione ideale di goto vissuto'in Oriente, che scrive quando ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] sulla via del ritorno, fu protagonista, dopo un periododi carcerazione, del processo celebrato a Savona, destinato a entrare di ricostruzione democratica che oscillavano da quella di coniugare la democrazia con una qualche idea dirivoluzione, ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] una forma più alta dirivoluzione.
L’idea di inveramento del marxismo per Del Noce accomunava tutte le culture politiche dell’Italia novecentesca; soprattutto permetteva di individuare una continuità profonda tra il periodo fascista e quello post ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] decorato nuovamente della medaglia d'argento.Uscito dopo un lungo periododi cure dall'ospedale, il D. si dedicò attivamente il proprio programma di "portare alla rivoluzione politica il contributo della rivoluzione intellettuale", di "affidare a noi ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] )e nel 1915 pubblicò a Roma Nuova archeologia romana.
Il periododi formazione del B. fu caratterizzato da letture e da viaggi Ne Il teatro della rivoluzione (Roma 1929), aveva vagheggiato la fondazione di un teatro di Stato; all'apogeo della ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] l'autore.
Nel 1925 l'E. pubblicò, a coronamento dell'intenso periododi studi, i Saggi sull'idealismo magico (Roma) e L'uomo 1928): il fascismo potrà divenire un'autentica rivoluzione ed essere l'artefice di una resurrezione, sostiene l'E., se saprà ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] lasciassero il tempo di coltivarla e si iscrisse a tal fine alla facoltà di giurisprudenza. «Fu un periododi letture frenetiche» ( , per le edizioni di Letteratura (Firenze), e Alla periferia per quelle della rivista Rivoluzione (ibid.). Sempre in ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...