• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [5491]
Biografie [1462]
Storia [1149]
Geografia [249]
Arti visive [367]
Temi generali [328]
Diritto [317]
Letteratura [341]
Economia [296]
Religioni [324]
Scienze politiche [207]

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz Massimo Mugnai Gottfried Wilhelm Leibniz Gli anni giovanili Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] tesi sostenute nel Discours de metaphysique, composto durante il soggiorno nello Harz. Negli scritti di questo periodo, Leibniz elabora la nozione di concetto completo: a ciascuna sostanza individuale corrisponde un concetto che comprende tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens Gianfranco Mormino Christiaan Huygens Gli anni di formazione e le prime ricerche Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] ; egli giunge così a determinare in mv2/r la misura della forza centrifuga e a individuare in 9,79 m/s2 il valore di g. Il periodo parigino I teoremi sull'urto e quelli sul moto circolare rimangono per diversi anni inediti, a causa della riluttanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido Spencer Weart La fisica dello stato solido La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] ' era ancora sconosciuta nel 1920, né esisteva alcun settore di studi o gruppo di ricercatori cui potesse essere riferita. Il problema di maggior interesse per i fisici di quel periodo era la spiegazione delle proprietà dei singoli atomi (ossia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle Michael Hunter Robert Boyle Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] apoplettico che lo colpì nel 1670. A partire da questo periodo Boyle cessò di dare alle stampe vasti trattati e si dedicò alla pubblicazione di una serie di volumi costituiti da "opuscoli" di vario argomento, spesso redatti in uno stile più analitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA – METAFISICA

GANDOLFI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Bartolomeo Calogero Farinella Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] matematica, chimica e fisica. Al termine di quel periodo formativo il G. cominciò a sua Elogi di liguri illustri, App., Genova 1873, pp. 229-234; N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, pp. 118, 338; M. Formica, La città e la rivoluzione: Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

energie alternative

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

energie alternative Andrea Carobene La scommessa del futuro Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] di anidride carbonica (diossido di carbonio) nell'atmosfera ne ha infatti aumentato la concentrazione nell'aria. Se prima della rivoluzione consente di ottenere risparmi sufficienti a ripagare le spese di installazione in un periodo compreso tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: ASSOCIAZIONE NON GOVERNATIVA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – CELLE A COMBUSTIBILE

Royal Society

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Royal Society Royal Society 〈ròiël sësàiëti〉 [STF] La più antica società scientifica inglese, fondata a Londra (Gresham College) nel 1660, sotto gli auspici di Carlo II, come "a College for the promoting [...] calendario nel 1751, le spedizioni di J. Cook, numerose innovazioni tecniche nel periodo decisivo della rivoluzione industriale. La R. ha il controllo di istituzioni scientifiche statali, oppure il diritto di nominare propri rappresentanti nei loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BRITISH MUSEUM – LEARNING – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Royal Society (1)
Mostra Tutti

draconico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

draconico dracònico (o draconìtico) [agg. Der. del lat. draco -onis "drago", perché nell'astrologia araba l'orbita lunare era raffigurata come un drago avvolto intorno all'eclittica, il cui capo corrispondeva [...] (anni tropici), è l'intervallo di tempo intercorrente tra due successive congiunzioni del Sole con lo stesso nodo dell'orbita lunare. ◆ [ASF] Periodo d.: il tempo che impiega la Luna per effettuare una rivoluzione d., cioè per tornare al nodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

sinodico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sinodico sinòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. synodicus, dal gr. synodikós, che è da sy´nodos nel signif. di "congiunzione di astri", comp. di sy´n "insieme" e hodós "via"] [ASF] [GFS] Marea s.: [...] modo che un ciclo completo dura mezzo mese s. lunare: → marea. ◆ [ASF] Periodo s.: quello corrispondente a una rivoluzione sinodica (v. oltre). ◆ [ASF] Rivoluzione s.: l'intervallo di tempo dopo il quale un astro ritorna in congiunzione con la Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

lunazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lunazione lunazióne [Der. del lat. lunatio -onis, da luna] [ASF] Periodo durante il quale la Luna, veduta dalla Terra, attraversa tutte le sue modificazioni di aspetto (fasi), a partire da una sua congiunzione [...] è il periodo del moto della rivoluzione sinodica della Luna intorno alla Terra, cioè la durata del mese sinodico lunare, circa 29.25 giorni (→ Luna: Moti della L.); è divisa in parti quasi esattamente uguali dai punti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lunazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
perìodo
periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali