Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , nei paesi dell'Est europeo, dopo un breve periododi conformismo, il ‛realismo socialista' non fu dappertutto seguito colleghi. Ma avrà fatto per essi, e per tutti, la rivoluzione su cui nessuno sperava. Quella, semplicissima, della verità".
c) ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] del secolo precedente, ignaro, fra l’altro, della rivoluzione che quel Kant, non mai letto ma da lui , su descrizioni di sintomi, di effetti e di rimedi; e la constatazione, di tanto in tanto, dei radi periodidi sollievo e di benessere.
Non ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] dello stato temporale della Chiesa durante il periododi Liutprando e di Astolfo, fino agli accordi stipulati fra dell'800 nel monastero femminile di Argenteuil, presso Parigi, ed ivi fu conservata fino alla rivoluzione francese.[7] Il breve idillio ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] da Raffaele Regio, lettore pubblico di umanità presso lo Studio di Padova.
Alla sua morte la stamperia attraversò un periododi smarrimento, data la difficoltà di raccogliere l'impegnativa eredità. In vent'anni di lavoro l'oscuro maestro proveniente ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] politica e culturale sopravvenuta alla lacerazione prodotta dalla rivoluzione francese e allo sconvolgimento dell’Europa per tanti le prime venti vennero stese, tutte di seguito, nel 1824), in quel periododi aridità durato quattro anni (1824-1828 ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] 1831, proprio durante il breve periodo rivoluzionario) fu, per quanto risulta, definitivo.
L'ipotesi - accennata fuggevolmente, e senza documentazione, nel volume Le Marche nella rivoluzione del '31, p. 42 n. 6 - di una sua appartenenza alla Giovine ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] nell'abbozzo del saggio sulla Rivoluzione nazionale. L'attività letteraria non languiva dunque in lui anche in mezzo agli avvenimenti tanto grandi e incalzanti del '59 e del '60 e del '61; certamente lavorò nei periodidi ozio che i suoi doveri ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] delle posizioni di stelle (per scoprirne la parallasse annua, chiave per il moto dirivoluzione della Terra), pp. 1-19). Tra il 1732 e il 1733 fu per lunghi periodi a Roma, aggiornando il proprio progetto per il Reno e criticandone altri ( ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] importante è l'amorosa conoscenza di Venezia, perfezionata nel periododi pratica nello studio legale dell' primi sussulti di quella Rivoluzione che poi, con un decreto dell'Assemblea Legislativa, doveva togliergli anche la pensione di Corte di cui ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] Settecento. Segretario generale dell'Accademia delle scienze di Torino nel periodo dal 1783 al 1801, in cui l Fixlmillner in cui i tempi dirivoluzione e la distanza media non sono nel rapporto previsto dalla terza legge di Keplero. In questa memoria ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...