Mamiani della Rovere, Terenzio
Uomo politico, filosofo e poeta (Pesaro 1799 - Roma 1885). Dotato di una brillante intelligenza e di una grande passione per le lettere, dopo aver compiuto gli studi a [...] , di cui era cugino. Tornato a Pesaro nel 1828 dopo la morte del padre, contribuì a preparare la rivoluzione del poesie (1835), Idilli (1840). Di questo periodo sono anche alcune opere filosofiche di impianto empirista: Del rinnovamento della ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] gli stessi. Per un punto materiale P animato di moto periodico, per es. di moto circolare uniforme, il quale a un certo completa. Analogamente, è possibile parlare di p. di rotazione, di p. dirivoluzione ecc., di p. dell’onda nella propagazione ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...