DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] dall'ondata massimalista e dagli echi della rivoluzione bolscevica. In questo periodo il D. fu oggetto di pesanti attacchi da parte dei massimalisti e soprattutto di N. Bombacci. Nei confronti della rivoluzione russa il D. sosteneva che "è miraggio ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] prese servizio il 1° gennaio 1934 e, dopo un breve periodo all’Ufficio studi, fu messo a capo della Segreteria tecnica. assunto il compito di ricostruire il Paese (Morale “professionale” del cittadino; Professione e rivoluzione, in Studium, 1943 ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] Tribune des départemens all'indomani della rivoluzionedi luglio (7 ag. 1830).
La popolazione di Parigi - affermava il C. secondo un'originale teoria, peraltro non priva di basi logiche.
Nel periodo in cui la medicina francese affondava ormai ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] 10 maggio 1771, morì sua moglie.
In un periodo nel quale i motivi di attrito fra gli Asburgo e Genova seguitavano ad che coerentemente non aveva mai civettato con la Rivoluzione, si trovò preso di mira dal nuovo regime. Compreso nella lista degli ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] programmatiche della rivoluzione repubblicana, e quelle dell'ordinamento della repubblica che si sarebbe voluta instaurare, nel tentativo, fallito, di iniziare un certo dibattito sulle istituzioni repubblicane. Come pure risale a questo periodo la ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] politica e culturale, che fu scandita in questo periodo dalla collaborazione con Critica sociale, con L’Italia che scrive di Angelo Fortunato Formiggini e dal maggio 1924 con La Rivoluzione liberale di Piero Gobetti, nei cui Quaderni pubblicò uno dei ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] mentre la sua linea politica aveva come organi di stampa il periodico L’Azione fascista e il quotidiano Il Mezzogiorno, trattare la figura di Padovani è stato G. Dorso, La rivoluzione meridionale, Torino 1925, pp. 94-109; un profilo di Padovani è in ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] di Parma - che avrebbe mantenuto per un biennio - nel periodo in cui andava manifestandosi un aperto dissenso di ibid. 1980, ad Indicem; L. Cortesi, Il socialismo ital. tra riforme e rivoluzione, Bari 1969, ad Indicem; A. Pepe, Storia della C.G.d.L. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe Aurelio Carlo
Carlo Francovich
Nato a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia borghese, studiò legge all'università di Torino conseguendo la laurea nel 1780, e coltivò nello [...] non adeguata a chi come lui aveva diretto in un periodo difficile quasi tutta l'amministrazione del Piemonte. Ma l'apprezzamento , e il culto di Napoleone, considerato come il difensore degli ideali sostenuti dalla Rivoluzione francese.
Rientrò in ...
Leggi Tutto
DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] la delusione per l'esito della rivoluzione nazionale ed era manifesta (sulla scia di Cattaneo e Pisacane) la critica allo La crisi del gruppo (ne è testimonianza il carteggio di Bakunin del periodo 1867-69 con gli amici italiani) intervenne poco dopo ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...