BONELLI, Pio Camillo
Renzo De Felice
Nacque a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano e duca di Montanara e Salci, e da Violante Crescenzi. Di famiglia nobile dello Stato della Chiesa [...] parte della loggia della "Concordia". Risiedette per un certo periodo a Napoli, poi a Roma, dove nel 1790, in Tempiodel Risorgimento italiano, a cura di V. Fiorini, II, Bologna 1897, p. 568; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1948, ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] del prestigio conseguito dal B. è la sua nomina (1810) da parte di Napoleone a presidente del collegio elettorale del dipartimento di Montenotte. Tuttavia proprio in questo periodo il B., essendosi recato a visitare il pontefice Pio VII, relegato a ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Felice
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di panni, e da Maria Maddalena Bunico.
La famiglia, oriunda della Novalesa (Susa) ove, a metà del sec. XVI, [...] generazione non era stata insensibile alla cultura d'Oltralpe e alle idee della Rivoluzione francese: oltre a Stefano, nominato il 30 dic. 1798membro del nuovo Ufficio di Intendenza sotto i Francesi, altri due fratelli del B., Prospero e Giuseppe ...
Leggi Tutto
BERTI CALURA, Giuseppe
Luciana Trentin
Fiorentino, non risultano le date di nascita e di morte. Operaio incisore, ebbe in seguito bottega propria; doveva essere provvisto di una certa cultura se tradusse [...] ricavate da lettere e da rapide annotazioni del diario di Bakunin, al cui nome e ai cui soggiorni fiorentini intimi che questi si creò a Firenze in quel periodo furono G. Mazzoni e il B., che sembrava legionari della rivoluzione italiana o Fratellanza ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele, conte di S. Adriano
Salvatore Francesco Romano
Fratello del giurista Emerico, nacque a Palermo il 26 giugno 1803. Nel 1836 fu decurione di Palermo e nel 1848 intendente a Messina. Durante [...] il periodo costituzionale fu deputato del comune di Campobello di Licata al Parlamento siciliano, e poi, per breve tempo, dal gennaio al febbraio 1849, ministro delle Finanze, succedendo al Cordova. Soffocata la rivoluzione siciliana, l'A. emigrò a ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...