IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] , come l'edicola funeraria di Sempeter. Nella tarda antichità si ha un periododi notevole fioritura, con la rivoluzione, come anche nell'ambiente dei campi di prigionia o di concentramento, nacque in I. un movimento artistico che si definì di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] caratteristica fondamentale in quella che Havel definì la ''rivoluzione gentile''. In questo piccolo paese al centro dell' genuina tradizione nazionale è dato parimenti rilevare nelle opere di questo periododi P. Eben (n. 1929). Una maggiore apertura ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] fondata nel 1827. Chiusa dai Russi dopo la rivoluzione del 1831, fu riaperta nel 1862 quale Scuola di numerose opere di valore di giovani compositori polacchi (anche di spartiti orchestrali) e con la pubblicazione diperiodicidi musicologia e di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] sviluppo dell'economia del paese, che ha registrato il periododi crescita più lungo e consistente fra i paesi del comunista al potere. E questa caratteristica, più di riforma che dirivoluzione, ha condizionato le prime elezioni libere, svoltesi in ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] erano stati messi ai margini. Dopo le gravi oscillazioni del primo periododi B. El´cin, la nozione e la prassi della democrazia rappresentativa profilo, fu significativo l'atteggiamento di Putin verso la 'rivoluzione arancione' in Ucraina (2004): un ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] (SINAMOS), destinato a formare la forza politica di base della rivoluzione; nell'ottobre 1973 fu approvato il piano " una perenne inquietudine, la sua pittura, superato un primo periododi stretta dipendenza dal maestro, dopo il 1935, attraversa una ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] fascisti nel 1937), lo storico G. Salvemini. Dato il sistema di coercizione e di repressione vigente, in Italia l'a. poté essere animato solo da ristrette minoranze: il periododi maggiore intensità della cospirazione fu quello compreso tra il 1929 e ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] Saur Inqilāb ("la rivoluzionedi Saur"), dal nome del mese. Il colpo di stato fu organizzato da unità di blindati e dalle forze nuovo regime. Il periododi Taraki e del suo vice H. Amin (1929-1979), che gli successe con un colpo di stato il 14 ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] Quoc Am Thi Tâp ("Raccolta poetica in lingua nazionale del periododi regno hong-duc"), esempio di un genere nuovo, l'epica (vinh-su', "cantare la poesie e la scelta di temi quali l'eguaglianza dei sessi e la rivoluzione del costume. Numerosi altri ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] sorse come spontanea forma di reazione nel periodo (1936-37) tra la guerra etiopica e quella di Spagna ed ebbe largo che quindi avrebbe dovuto necessariamente prendere la forma di "rivoluzione liberale".
Nell'animo dei suoi fondatori, il Partito ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...