Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] e G. Greene; coniugò la rivoluzione socialista con l'esistenzialismo, come tentarono di fare A. Camus, Sartre, A di genere (giallo e poliziesco, soprattutto) da fenomeno di nicchia è diventato oggetto di consumo, ribadendo l'inclinazione del periodo ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] di sinistra, necessariamente ‛progressista', della rivoluzione, in antitesi alla natura ‛controrivoluzionaria' della conquista fascista del potere.
Diversamente dall'‛auto-interpretazione' del sistema comunista, almeno in certi periodi fascismo ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] automobile, su un percorso lungo 1800 km.
Il periodico in questione, naturalmente, non ha nulla a che di competenza per un pubblico di esperti.
Resta da fare un'ultima e conclusiva considerazione. A pochi anni dall'inizio di questa 'rivoluzione ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] , l'ambiguità), anche nei periodidi decadenza e di irrigidimento, di scienza esatta e di putredine, l'uomo non divide necessità e rivoluzione, risolva la rivoluzione nella necessità o realizzi la necessità con e nella rivoluzione.
Questioni vitali ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] aperto l’archivio del Sant’Uffizio per il periodo relativo al pontificato di papa Pacelli, difettano fonti per poter fare ‘prima generazione’ di matrice popolare, più sensibile alla concezione liberale dello stato nato dalla rivoluzione francese cfr. ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Nella «rivoluzione sessuale» degli anni Sessanta i media esercitano un ruolo significativo88. Di fronte del concilio Vaticano II, III, Il concilio adulto. Il secondo periodo e la seconda intersessione: settembre 1963 – settembre 1964, diretta da ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] forma più ovvia. Supponiamo che ci si limiti a un trasferimento periodicodi ricchezza dai ricchi ai poveri - diciamo una volta l'anno votato alle comunità intermedie all'epoca della Rivoluzione francese trovi tuttora qualche eco nelle costituzioni ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] se ne servì per ordinare le collezioni di antichità del Museo di Copenaghen nei tre grandi periodi della Pietra, del Bronzo e del Ferro dopo la rivoluzione socialista, tale organizzazione trovò forma definitiva nel 1937 nell'Istituto di Storia della ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] poteva riservare un’evoluzione in senso democratico della rivoluzione liberale italiana. Tornava d’attualità la convinzione nel giugno del 1971: «dopo un periodo d’incertezza, d’autocritica, di analisi sociologico-ecclesiale, la formula dell’Azione ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] giuridico delle scuole confessionali in Francia e in Italia: una comparazione di lungo periodo, tesi di dottorato di ricerca in Discipline ecclesiastiche, XI ciclo, Università degli studi di Milano, p. 105; questo ampio lavoro è stato poi in larga ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...