Sceneggiatore cinematografico, nato a Treviso il 7 marzo 1928. Sul finire degli anni Cinquanta si rivelò tra i più acuti bozzettisti del mosaico di culture della provincia nell'Italia del dopoguerra con [...] tra cui il poliziesco Torino nera (1972) di Lizzani e il confuso film di guerra Gli eroi (1973) di Duccio Tessari. Venate di una certa freschezza furono le sceneggiature scritte per l'ultimo periododi attività di Steno, come Piedone lo sbirro (1973 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Renato Giusti
Nacque a Varese il 26 giugno 1827 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, e trascorse la fanciullezza (1835-38) nella villa materna di Adro (Brescia). Dopo una dimora [...] comandante della divisione lombarda, la quale, dopo un periododì addestramento, ai primi di luglio fu inviata al fronte partecipando al blocco di Mantova. In conseguenza della sconfitta di Custoza, la divisione dovette togliere l'assedio e ritirarsi ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] università, laureandosi in medicina.
Dopo un periododi perfezionamento presso gli ospedali di Bologna e di Firenze, nel 1780 si stabilì a , il sunto della Memoria geologica del Pini sulle rivoluzioni del globo, nonché il sunto dei Viaggi dello ...
Leggi Tutto
Zhang Yimou
Donatello Fumarola
Direttore della fotografia e regista cinematografico cinese, nato a Xi'an il 14 novembre 1950. Insieme a Chen Kaige e a Tian Zhuangzhuang, è uno dei cineasti più importanti [...] lavorato nelle campagne e in una fabbrica tessile durante il periodo della Rivoluzione culturale, nel 1978, con la riapertura dell'Istituto cinematografico di Pechino seguita alle riforme di Deng Xiaoping, Z. partecipò a un concorso per l'ammissione ...
Leggi Tutto
Verdi, Giuseppe
Luisa Curinga
Grande musica per grandi passioni
Massimo operista italiano dell’Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, Giuseppe Verdi musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti [...] Maria Piave.
Ormai celebre, Verdi iniziò un durissimo periododi lavoro per assolvere ai molti impegni con teatri italiani affermandosi la rivoluzione teatrale di Wagner, Verdi si indirizzò verso il grand-opéra francese, un tipo di opera a ...
Leggi Tutto
Davis, Miles
Ernesto Assante
Un genio nella storia del jazz
Figura centrale nella storia della musica jazz del 20° secolo, l'afroamericano Miles Davis ha realizzato coraggiose sperimentazioni, contribuendo [...] di Evans sperimenta il suo suono con una big band in Miles ahead (1957), e nel frattempo prepara un'altra rivoluzione lungo periododi convalescenza ritorna per spiazzare ancora il suo pubblico e la stampa musicale con massicci inserimenti di musica ...
Leggi Tutto
L’autore del primo trattato di demografia
Vissuto a cavallo tra Settecento e Ottocento, l’economista inglese Malthus è autore del Saggio sul principio di popolazione. Il suo nome è legato alla teoria che [...] alle famiglie e all’intera comunità (‘freni preventivi’).
Il periodo in cui Malthus scrive il suo Saggio sul principio di popolazione è in Inghilterra un periododirivoluzioni. Nel corso del Settecento, infatti, crescono insieme, come sorelle ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò [...] , ebbe contatti con elementi liberali e nel periodo anteriore al 1848 fece da tramite fra costoro e i patrioti della Sicilia. Scoppiata la rivoluzione a Palermo (12 genn. 1848), fu membro del comitato di guerra e poi deputato alla Camera dei comuni ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] uffici di Lorenzo Strozzi fu ricevuto da Giulio de' Medici (marzo del 1520); all'incirca nello stesso periodo, di M. sono perciò legati alla storia dei grandi stati europei: dalla formazione dello stato nazionale francese (J. Bodin), alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] dei tempi propizi per la libertà, la notizia della rivoluzionedi Palermo, che lo persuase a imbarcarsi, il 12 apr sempre più a un socialismo di tipo umanitario e aderì all'Internazionale. In questo periodo aggiornò le sue Memorie autobiografiche, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...