• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [5491]
Economia [296]
Biografie [1463]
Storia [1149]
Geografia [249]
Arti visive [368]
Temi generali [328]
Diritto [317]
Letteratura [342]
Religioni [324]
Scienze politiche [207]

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIAPPONE Keiichi Takeuchi Livio Tornetta Paolo Beonio Brocchieri Maria Teresa Orsi Masaaki Iseki Vittorio Franchetti Pardo Nicola Balata Angela Prudenzi (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] cresciuta a un tasso annuo pari, in media, al 5,3%. Nel periodo 1986-88 si è avuto un riorientamento delle politiche economiche. Nel corso del scomparsa di S. Terayama (1935-1983), che è stato l'esponente più radicale della ''rivoluzione totale'' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

Gestionale, ingegneria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gestionale, ingegneria Lucio Bianco Mario Lucertini Agostino La Bella Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] costo di acquisizione/distribuzione delle informazioni è elevato e la necessità di sviluppare le strategie di lungo periodo non concetto di marketing totale, come risposta all'orientamento alla produzione, tipico delle prime fasi della rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIANIFICAZIONE DEGLI ESPERIMENTI – TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] e un aumento dell'8% circa per produzioni singole nello stesso periodo. Nullo si può dire che sia ancora l'apporto dell'allevamento 'avanguardia di una rivoluzione socialista. Nell'intento di venire incontro cautamente alle esigenze di rinnovamento ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE ISOLE DAHLAK – ARCHEOLOGIA. - PREISTORIA – ENERGIA IDROELETTRICA – STATI UNITI D'AMERICA – MACCHINARIO AGRICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARIGI Anna Bordoni Donatella Calabi Rosa Tamborrino (XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736) La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] tema di pianificazione, il grande cambiamento che contraddistingue il periodo che qui interessa è la presenza, nuova per P., di due sistemi di potere: Mitterrand per la celebrazione del bicentenario della Rivoluzione del 1789. Eletto nel maggio 1981, ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE CONTEMPORANEA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANÇOIS MITTERRAND – INDUSTRIALIZZAZIONE – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125) Mario ORTOLANI Angelo TAMBORRA * Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] Si riportano qui appresso alcuni dati di temperature e di piovosità, secondo le medie del periodo 1950-1957: Popolazione. - Agenzia Europea per la Produttività. La rivolta di Poznań e la successiva rivoluzione ungherese dell'ottobre 1956 da un lato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MINERARIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA PESANTE – INTERNAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

GRANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078) Basilio DESMIREANU Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] stabilità e una loro lieve tendenza alla diminuzione nel periodo con siderato. Nei paesi tecnicamente più evoluti, e specialmente vera rivoluzione della tecnica della produzione agricola. Il prezzo rimunerativo permise agli agricoltori di acquistare ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PAESI BASSI – REGNO UNITO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANO (7)
Mostra Tutti

Cuba

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] settembre 1990, quando era stato proclamato l'inizio di un período especial en tiempos de paz, costringendo la possibilità di accrescere la propria influenza e di giocare, per la prima volta dalla vittoria della rivoluzione, un ruolo di rilievo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – DIRITTO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

AGRARIA, RIFORMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] politica agraria posta in essere dallo stato in un determinato periodo storico. In definitiva una riforma così concepita altro non è della rivoluzione russa, in ispecie negli stati confinanti; universale convincimento della necessità di diffondere ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PIANURA PADANO-VENETA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALTOPIANO DEL FUCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRARIA, RIFORMA (3)
Mostra Tutti

INDONESIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDONESIA Giuseppe GENTILLI Giovanni MAGNIFICO Francesco CATALUCCIO . Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] il 1930 e il 1956, del 262% e Bandung che nello stesso periodo ha avuto un aumento di popolazione del 422%. La natalità è elevata, ma non si conoscono dati esatti all'infuori di alcune province di Giava, dove varia tra 42,9 per mille (Kendal) e 40,6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INDIE ORIENTALI OLANDESI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

COSTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 646; App. II, I, p. 707) La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] di marea − anche in termini predittivi − e sui movimenti di lungo periodo, come quelli di natura eustatica, che sono effetto di è stata dotata di mobilità autonoma. Anche questi, è chiaro, sono aspetti ed effetti della rivoluzione industriale. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SCIENZE DELLA TERRA – ANIDRIDE CARBONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 30
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
perìodo
periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali