Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] con il contemporaneo sentimento generale di rassegnazione e di cinismo dopo un periododi esuberanti speranze (che avevano trovato espressivo in scapigliatura e protesta, in tentazione dirivoluzione permanente. È finalmente in questo significato ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] periodo, che agevolmente si scandono nei loro vari scomparti, dando luogo ad episodi in sé conchiusi, paesaggi ben definiti nel giro di in quest'uomo, che pur visse in un'età di crisi e dirivoluzione e sembrò, non soltanto all'Albrizzi, «non ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] mentale» sorto qualche tempo dopo il completamento di due rivoluzionidi Venere, avvenute dopo la morte di Beatrice (giugno 1290) e, cioè, nell'agosto del 1293; ma Dante parla di un periododi trenta mesi, dedicato allo studio della Filosofia ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] arte e vita, volgarità e morale. 4. Avanguardia e rivoluzione. 5. Il dopoguerra. □ Bibliografia.
1. Tramonto dell' periododi lotta della sua dittatura, una cultura universalmente umana scevra di ogni limite di classe, si profilava la vittoria di ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] occorrerebbe almeno sottolineare il coraggio di questa paternità pericolosamente assunta, in un periododi cui - parlando del Cesi , dovrebbe continuare a seguirla in tutte le sue rivoluzioni, addipanandosi dunque attorno al globo terrestre «con molte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] inventione dialectica. Nel periododi cui parliamo il termine apparve, nel 1522, nel titolo (Methodus gramatica) di una stampa del 'ordine universale, pur nel corso delle più imponenti 'rivoluzioni' della scienza.
La cultura che permise al ramismo i ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] temporale che va dall’antichità classica fino all’alba della Rivoluzione francese, può essere a buon diritto accostato agli altri ecclesiastica e secolare. Difatti, dopo aver raggiunto un periododi pace e sicurezza («Ruh vnd Sicherheit») grazie a ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] dei Celti, tranne qualche periododi momentaneo oscuramento, avesse sempre avuto una funzione di primato e di guida, fino al recente Muratori per non mancare una di quelle migliaia e migliaia dirivoluzioni e rivoluzioncelle, di cui il Ferrari ci ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] in Italia non un'evoluzione, ma una rivoluzione. Rivoluzione che nel suo manifestarsi in ambito culturale e trasformare e assimilare. Gli scrittori toscani, dopo un breve periododi apprendistato, ripercorrono la strada per conto loro, ben ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] . Per l'Europa è il periodo della modernizzazione delle società tradizionali, tra il XVIII secolo e il compimento del XIX, l'epoca delle rivoluzioni borghesi, del crollo degli Imperi e della 'fine di secolo'. In questa situazione storica si ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...