CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] è datato 22 sett. 1778).
In un periododi ottimi rapporti tra la S. Sede e il Regno di Sardegna, la missione del C., trattato con dei propri obblighi di vescovo, lamentando i danni religiosi e patrimoniali sofferti per la rivoluzione: le spoliazioni ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] che, tramite l'adozione di misure punitive in campo spirituale, mirava a togliere alla rivoluzione la base popolare; sembra fine del periododi assestamento del paese, si deliberava di "procedere al richiamo dei vescovi che per necessità di locale o ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] il 22 ag. 1944 a Casoria, dove si era recato da alcune settimane per un periododi riposo. Alla sua morte Pio XII prese la decisione di non nominare un nuovo segretario di Stato.
Fonti e Bibl.: Le carte relative all'attività del M. sono conservate ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] periododi intensissima attività, ispirato a una sostanziale fiducia nell'opera stabilizzatrice di Napoleone Bonaparte e punteggiato di . La letteratura politica per il popolo nell'Italia in rivoluzione (1796-1799), Bologna 1999, ad indicem; M. Rosa ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] attaccati senza esclusione di colpi e con una sistematicità rara anche in un periododi accese polemiche. Nelle ad Indicem; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della rivoluzione, Bari 1928, ad Indicem; G. Cacciatore, S. Alfonso de' Liguori ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] rapporti della Santa Sede con gli Stati esteri in un periododi notevoli sconvolgimenti. Ciò permise al F. di accumulare l'esperienza e la pratica dell'ambiente diplomatico che avrebbero fatto di lui uno degli elementi più preparati per il confronto ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] . sul futuro imperatore Giuseppe II.
Fermatosi a Milano per un periododi riposo, il B. vi si trovò anche durante la crisi dal 1785 fu uno degli uomini di punta della pubblicistica filocuriale. Scoppiata in Francia la Rivoluzione, il B. fu chiamato a ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] abito e regola religiosa, ma di natura giuridica non del tutto chiara in un periododi evoluzione della stessa legislazione canonica sugli ". La questione si trascinava ancora al momento della rivoluzione del 27 apr. 1859.
Nel 1856 aveva iniziato ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] La rivoluzione islamica in Iran del 1979, che in un primo momento era apparsa come un possibile modello di riferimento Ottanta del Novecento, proseguendo successivamente l’esperienza nel periododi esilio e peregrinazioni in Sudan, Yemen ed Europa, ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] l'assoluzione. ma non mutò indirizzo di pensiero. Infatti, dopo avere aderito nel 1859 alla rivoluzione nazionale, quando "la partenza degli austriaci e la fine del potere pontificio a Bologna aprirono un periododi aspra tensione fra il clero e i ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...