CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] periodo notevoli difficoltà per il C.: ma fin d'allora egli manifestò diligenza, scrupolo, senso del dovere, facendosi osservatore attento dei fatti. Il concordato del 5 giugno 1817 e l'"editto di protezione di Napoleone, dalla rivoluzione italiana ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] volte la visita pastorale, prima di essere promosso arcivescovo di Fermo (11 luglio 1803). In questo periodo attese al riordinamento dei suoi B. fu fautore di un ritorno integrale alla situazione preesistente alla Rivoluzione, predicando la necessità ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] con larghezza di informazioni sino al XV secolo e quindi scorsa assai più rapidamente sino alla Rivoluzione francese.
Storico quarto centenario del concilio di Trento che iniziò la sua attività nel 1942. Nello stesso periodo egli si vide affidata ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] scorta di J. de Maistre, il M. si era convinto che la Rivoluzione francese del 1789, provocando una grave crisi di autorità, s'affrettò a dotare di un periodico il comitato da poco costituito con l'acquisto della Gazzetta di Fossano, cui fece ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] tradizione cattolica.
Dopo un breve periodo presso la scuola rionale di via del Piè di marmo, frequentò i padri scolopi in quel vasto movimento di nuove fondazioni religiose tese alla riscossa del cattolicesimo contro la Rivoluzione, le sette e l ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] . Carlo ai Catinari. In quel periodo il B. venne nominato assistente del di sua iniziativa, all'insaputa del papa che si accorse della cosa solo molto tempo dopo, soppresse in extremis due tesi, concernenti il carattere antireligioso della rivoluzione ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] il F. un periodo ancora più difficile. Pur avendo assunto una posizione nettamente conservatrice sulla Rivoluzione (vedi le lettere al Lisci dal 30 sett. 1792 al 18 marzo 1797), egli raccomandò al clero e al popolo di sottoporsi alle nuove autorità ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] periodo si applicò a profondi studi di teologia dogmatica e morale e di diritto canonico, e ben presto venne incaricato di Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, p. 164; F. Ferraironi, Tre secoli di storia dell'Ordine della Madre di Dio..., Roma ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] - i padri della rivoluzione, coloro che hanno permesso a "una masnada di briganti di sovvertire ogni ordine, assalire L'ultimo periodo borbonico, in Storia dell'univers. di Napoli, Napoli 1924, pp. 539, 576; B. Croce, Maria Cristina di Savoia regina ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] Questo periodico, che cominciò a uscire nel gennaio 1822 con il nome di Memorie di Religione, di Morale e di Fanfulla della Domenica,21 apr. 1907; G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel ducato di Modena,Roma-Milano 1909, pp. 239, 297; p. Dudon ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...