PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] per un breve periodo fu trattenuto come ostaggio, insieme con il cardinale Ippolito Vincenti Mareri, legato di Bologna, in Roma 1994, pp. 255-256, 844; V. Sani, La rivoluzione senza rivoluzione, Milano 2000, pp. 130 s., 145; Ph. Boutry, Souverain ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] al breve quanto intenso periodo costituzionale (26 gennaio - di due anni di carcere e al pagamento di una multa di 4.500 lire (Vitulli, pp. 60 s.). La Corte di Cassazione di ; B. Pellegrino, Chiesa e rivoluzione unitaria nel Mezzogiorno. L'episcopato ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] importante fu in questo periodo la fondazione e la direzione del periodico IlVeneto cattolico, dove egli profuse le sue doti di tenace e vivace quell'attesa della catastrofe in cui la "rivoluzione" avrebbe trascinato ogni cosa, che caratterizzò la ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] la traduzione dell'Essai di Fénelon per riaffermare il carattere illegittimo della Rivoluzione, i diritti della sovranità cattolica, "periodico della provincia di Grosseto", che cominciò a uscire il 4 genn. 1874. Avvalendosi di corrispondenti da ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] di Stato; cfr. Natali, 1998, pp. 54-56, per una nota biografica estesa).
Nel periodo intercorso tra i concordati di Sutri e di 596 s.), su quello istituzionale (G.M. Cantarella, La rivoluzione delle idee nel secolo undicesimo, in Il papa e il Sovrano ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] vertici dell’Ordine e, in particolare, di Coronelli da cui era stato «assunto sesto, dedicato a Elocuzione e periodo, rimasto manoscritto, non vi è Frati minori conventuali tra giurisdizionalismo e rivoluzione: il p. Federico Lauro Barbarigo ministro ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] di segretario della congregazione di Propaganda Fide, in sostituzione di Giuseppe Brunelli, inviato in Spagna come nunzio apostolico. Nello stesso periodo corte di Roma: pensieri di G.V., Roma 1849, cit. in G. Spada, Storia delle Rivoluzionedi Roma ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] R. Fornari, ottenne la nomina di uditore della nunziatura. Durante questo periodo, importante soprattutto per il potenziamento delle 21 apr. 1885 nell'Osservatore romano: "Quando la rivoluzione del 1859 sottrasse quelle province al dominio della Santa ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Ottavio
Marina Caffiero Trincia
Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] didididididididi Stato e accusato di lesa maestà, diperiododi Stato conservati nell'Archivio di Stato di Roma, Giunta dididi Stato di Roma, Libro del Provveditore della ven. arciconfraternita didi veneficio di Stato, in Arch. della Soc. romana di ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] politico-religioso di Pio IX con la svolta intransigente seguitane, il progresso della rivoluzione nazionale acuirono di scienze fisiche e matematiche, diretta da mons. Maffi. Durante questo periodo il C. strinse più saldamente vincoli di amicizia ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...