La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] le solennità. Spesso nella bibliografia in calce ai periodici cattolici si offriva una sezione su drammi e commedie R. Hess, Il valzer. Rivoluzione della coppia in Europa, Torino 1993, p. 268.
55 A. Jacono, Dizionario di esotismi, Firenze 1939, pp. ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] periodi nei quali la prosperità collettiva fu la ricompensa dell'intesa su valori comuni. Ancora, quando Clemenceau dichiarava che la rivoluzione ideologia una forza politica; ed è grazie al fatto di chiamare in causa l'avvenire della società che ogni ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] come questa situazione sia l’esito di un complesso processo di lungo periodo, che ha le proprie radici remote Con le domande di Bouvier, ma soprattutto con gli interrogativi di Lecomte si inaugurava una delle grandi rivoluzioni dei costumi, quella ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] . E tuttavia la figura di Luciani ricorda quella di molti altri sacerdoti del periodo pretridentino, che si dedicavano ormai Oltralpe si era aperta la stagione della Rivoluzione. Reazione di fame e di devozione popolare, ha scritto Gabriele Turi; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] rivoluzione epocale, infrangendo la vecchia concezione di un universo antropocentrico. Le conseguenze erano sconvolgenti perché di allora di scoprire che l’assetto della tavola periodicadi Dmitrij I. Mendeleev era suscettibile di un’emozione di tipo ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] ’Illuminismo e la Rivoluzione francese non erano qualcosa di estrinseco al foglio diperiodici capaci di esprimere stagioni di pensiero, zone di incontro di personalità religiose e non, e insieme motori di cambiamento, di riforma, di aggiornamento di ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] condizione ecclesiastica della maggior parte di loro. Vittime della rivoluzione apparvero essere anche i papi, . 149-151.
33 Cfr. G. Papa, Le cause di canonizzazione nel primo periodo della Congregazione dei Riti (1588-1634), Città del Vaticano 2001 ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] di interesse nei confronti di una tematica che - come abbiamo sopra ricordato - aveva occupato gli economisti all'epoca della prima rivoluzione Ma questi meccanismi innati hanno anche dei periodi critici di maturazione, nei quali è indispensabile che ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] parentela, e in particolare erano formate da gruppi di discendenza esogamici. Solo dopo un lunghissimo periodo in cui l'uomo rimase allo stato selvaggio, e a seguito di una grande rivoluzione - la più importante nella storia umana, secondo Henry ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] , in seguito alla Rivoluzione francese. Nel Jardin des Plantes di Parigi già all'epoca della direzione di Georges-Louis Leclerc de periodicidi carattere biologico
La costituzione di associazioni di carattere scientifico, impegnate in attività di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...