Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] v. Ford e Beach, 1957). Dopo la scomparsa dei periodidi calore, l'antica stretta connessione tra sessualità e riproduzione viene social theory, New York 1941 (tr. it.: Ragione e rivoluzione. Hegel e il sorgere della ‛teoria sociale', Bologna 1966).
...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] Kuhn offre della storia della scienza presenta l'alternarsi diperiodidi ‛scienza normale' e di occasionali ‛rivoluzioni'. Le ‛anomalie', che sempre insorgono nei periodidi ‛scienza normale', non infastidiscono né impressionano gli scienziati, che ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] concentrici dei dirhām fatimidi. In seguito ci fu un periododi penuria di monete d'argento in Oriente; ma, con l' si produce la grande rivoluzione della monetazione Kushana. I rovesci vengono ora occupati dalle immagini di varie divinità per la ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] diritto.
Data la definizione di guerra come violenza organizzata di gruppo che si prolunga per un certo periododi tempo, che la guerra internazionale può essere presentata sotto l'aspetto della rivoluzione nei rapporti fra Stati. La differenza fra ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di rappresentazione.
L'ascesa al potere di Sargon il Grande, di stirpe semitica, che fonderà un impero di grandi dimensioni ma di breve durata (due soli secoli), porta una rivoluzione C., dopo quel lungo periododi vuoto e di silenzio che separa i ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] scienze sociali, e ciò ha impoverito e per un lungo periododi tempo ha quasi completamente interrotto ogni discussione su economia e vantaggio di poter tener conto anche degli avvenimenti significativi del XX secolo (la Rivoluzione bolscevica ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] proposito il metodismo durante la rivoluzione industriale in Inghilterra) costituisce un esempio di tali "stati che sono essenzialmente di sicurezza, o che impongono di pagare i contributi sociali per le pensioni, o di attendere un periododi tempo ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] e da cui prende le distanze. L'aver auspicato forme dirivoluzione proletaria, la soppressione della proprietà privata, l'abolizione del Di qui la previsione di una catastrofe finale attraverso periodidi anarchia, distruzioni e perfino una sorta di ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] cura di V. Quilici, Bari 1969, p. 225).
Ma l'ambizioso programma (o, meglio, progetto) di ‛rivoluzione culturale', più tardi, nella primavera del 1923, dopo un periododi turbolenti contrasti personali con Gropius, Itten lascerà definitivamente il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] scientifica ebbe luogo in questo periodo, ma anche la circostanza per cui dopo essersi prodotta per la prima volta essa si diffuse ovunque. Uno dei corollari di questa concezione è che il verificarsi della Rivoluzione scientifica non riflette, così ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...