Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] Fu con il sorgere delle città-stato meridionali, durante quello che oggi viene chiamato il periodo predinastico (o proto-letterario o diUruk e di Gemdet Nasr secondo altre terminologie) che avvenne il fenomenale incremento nella creatività che, qui ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] ; nelle semi-colonne ivi rinvenute, il capitello con una sola fascia di acanto ricorda lontanamente il tipo corinzio. In periodo parthico, a Warka (Uruk) due edifici sacri sono adorni di colonne a base attica e a capitello ionico in stucco. Assai ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] della dea. Forse a questo periodo protostorico (inizio del III millennio a. C.) risale un simbolo che più tardi comparirà sempre in rapporto con Inanna-Ishtar, la rosetta, presente nelle raffigurazioni dei sigilli diUruk connesse con manna e con ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] per la ricostruzione storica dell'umano progresso nel lungo periododi tempo che va dal primo apparire dell'uomo sulla ai metodi di scavo meno raccomandabili, tuttavia possono essere inevitabili; così un edificio di un tempio a Uruk-Warka, su ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] P. Lichačëv si trovano tavolette del genere più diverso e di tutti i periodi, dalla tavoletta arcaica in pietra di Sumer, indubbiamente più antica delle tavolette del IV strato diUruk (pubblicate da V. K. Šileyko e successivamente da I. M. D'jakonov ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] di essi. Le più antiche iscrizioni note sono quelle sumeriche diUruk e di Kish, databili alla fine del IV millennio a. C., su tavolette di argilla. La tavoletta di calligrafici, ma copie datate alla fine del periodo delle Sei Dinastie e all'epoca T' ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] v. iranica, arte), l'arte del periodo parthico fu a lungo considerata come profondamente di Dura, di Hatra, di Seleucia, di Assur, diUruk, offrono un quadro abbastanza uniforme. Essi testimoniano dell'esistenza di un'architettura che si può di ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] palazzi (Kish), sia in funzione di rinforzo di una cortina muraria (lato occidentale del palazzo di Kish). In questo stesso periodo la funzione difensiva della t. è già pienamente utilizzata nelle fortificazioni diUruk (Warka), dove t. semicircolari ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] un piccolo serbatoio a forma di vaschetta. Questi vasi compaiono fin dal primo periododi Tell Ḥalaf: a) nel 25 a-b; 26; più tardi: tav. 133 c. c) 3. Vorl. Bericht Uruk-Warka, 1932, p. 29; E. Mackay, Report on Excavations at Jemdet Nasr, Iraq, ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] in cui essa è stata trovata, sono noti comunemente con il nome di "Periododi transizione". La ceramica non dipinta deriva direttamente dalla produzione vascolare diUruk ed in seguito anche di Gemdt Naṣr.
Tra gli strati B e C non ci sono improvvise ...
Leggi Tutto