Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] Periododi Gemdet Naṣr o Predinastico. Strati profondi del tempio di Ishtar, pozzo di sondaggio nel tempio di Shamash.
Ora riprendiamo ciascuno di questi periodi opera di Lugalzaggisi, re d'Uruk, e la seconda per opera di Hammurapi, re di Babilonia, ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] che dopo la costruzione del primo piano e per un breve periododi tempo, durante il quale il tempio A restò in funzione, l sommità della ziqqurat. Questi testi, conservati nel santuario diUruk, sono tardi perché datano solo all'epoca seleucide, ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] fortemente stilizzati, schematici, angolosi, semplificati. Interrotta bruscamente da una cultura inferiore di origine mesopotamica (periodidiUruk VI-IV e di Gemdet Naṣr), la ceramica di Susa riappare poi in un nuovo stile, detto Susa II o Susa D ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] del forno "a fumo". Sopra questi vasi fabbricati al tornio, che appartengono alla fase diUruk, comincia la fase di Gemdet Nasr (v.).
A questo periodo appartengono frammenti di vasi dipinti in rosso e nero su un fondo giallo rossiccio, molti sigilli ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] della dea e che nella medesima città diUruk godeva di un favore quasi pari a quello di Inanna. È possibile, come in un recente un leone ed un lungo giglio in mano.
Nei periodi neo-sumerico e babilonese vengono meno molti tipi iconografici: ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] che N. non solo fu sicuramente abitata nel periododi Gemdet Naṣr (inizî III millennio a. C.) ma ebbe forse uno sviluppo preistorico ancora precedente, parallelo a quello diUruk. Comunque la città (di cui sono stati scavati venti strati successivi ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] del livello III (m 20,10-12,80), susseguente ad uno strato privo di reperti, compare nel periododi Ninive IV (m 12,80-7,90), la ceramica diUruk; al V livello appartengono frammenti ceramici con motivi geometrici e animali in nero e rosso e impronte ...
Leggi Tutto
TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] del III millennio a. C.), ma alcuni frammenti di ceramica permettono di risalire alla più antica fase attestata della preistoria sud-mesopotamica (periododi el-῾Ubaid). I primi scavi sono quelli di E. de Sarzec, viceconsole della Francia a Bassora ...
Leggi Tutto
GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος)
G. Garbini
Leggendario re della città sumerica diUruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola.
G., il cui nome compare [...] : G., che opprime i cittadini diUruk, combatte contro Enkidu, l'eroe selvaggio mandato contro di lui dal dio Anu, ed è composizione a tre elementi verticali; essa compare in vasi di pietra del periododi Gemdet Naṣr (2800-2700 a. C.) e si conserva ...
Leggi Tutto
NUZI
P. Matthiae
L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] cui peraltro non si ha alcun indizio. Nei livelli IX-VII che corrispondono ai periodidiUruk e di Gemdet Nasr non sono venuti alla luce resti architettonici di un certo interesse; altrettanto deve dirsi per i più antichi livelli corrispondenti alla ...
Leggi Tutto