TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] attestano inoltre rapporti con la Mesopotamia meridionale (Uruk). Al tardo Calcolitico appartiene un cimitero con sepolture persiana (V-IV sec.) si ha di nuovo un periododi prosperità, ma allora la collina di Gözlü Kule fu abbandonata e fino alla ...
Leggi Tutto
IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] a Barsippa e un gruppo di statuette ellenistiche di bronzo del periodo seleucide, raffiguranti Eracle, una serie di monete argentee di Alessandro Magno e dei re Seleucidi. Da ricordare due corone d'oro, da tombe diUruk, appartenenti a due vincitori ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (v. vol. iv, p. 833)
Le campagne di scavo a M., iniziate nel 1933, sono continuate regolarmente negli anni 1960, 1961, 1963, 1964, 1965, 1966, 1968 e proseguono [...] un contemporaneo del re di Ur in un santuario di Mari. Per la fase finale del periodo protodinastico, indizî archeologici hanno fatto ritenere plausibile l'attribuzione a Lugalzaggesi diUruk della prima grande distruzione di M. pochi anni prima dell ...
Leggi Tutto
SHURUPPAK
A. Bisi
Città di origine preistorica della bassa Mesopotamia, i cui resti sorgono, 20 km a S dell'antica Nippur, presso la moderna località irachena di Tell el-Fārah.
Nell'aprile del 1906 [...] di argilla ovoidali.
Lo strato I o periododi Gemdet Nasr, è separato dal precedente da una coltre sterile di argilla e di sabbia, alla profondità di Les grandes écoles de glyptique à l'époque archaïque (d'Uruk IV à la 1er dynastie d'Ur), in Revue d' ...
Leggi Tutto
Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997
TELL BRAK
B. Pugliese
Località della Siria a 4 km dalla riva destra del Giaghgiagha, affluente del Khābūr, sulla carovaniera che congiungeva la Siria con l'Anatolia [...] , il più antico dei quali risaliva forse all'epoca diUruk. Tutti questi strati erano traforati dalle numerose gallerie scavate dai profanatori in periodi diversi. L'accesso al tempio avveniva per mezzo di una scalinata che, forse, circondava il lato ...
Leggi Tutto
Vedi LOTHAL dell'anno: 1961 - 1995
LOTHAL
Red.
Località archeologica dell'India presso il golfo di Gambay, nel Gujarat. È il centro più importante della cultura di Harappā (v.), compreso entro gli attuali [...] strati più recenti di Rangpur (località circa 50 km a S-O di Lothal).
Il periododi maggiore fioritura della dei commerci è testimoniata dalla presenza di frammenti di ceramica mesopotamica (stile di el-῾Ubaid e diUruk: inizio del III millennio a. ...
Leggi Tutto
GEMDET NAṢR
G. Furlani
R Complesso di alcuni tell a N-E di Kish (v.) che ha dato il nome a un periodo protostorico della Mesopotamia (circa 2800-2700 a. C.). Vi sorgeva forse la città di Kidnun. Scavi [...] dea della fecondità). La scrittura delle tavolette è ancora pittografica. Le opere più significative di questo periodo provengono però da altre località, segnatamente Uruk (v. warka).
Bibl.: E. Mackay, Report o Excavations at Jemdet Nasr, Iraq, Field ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] est dell'Eufrate. Un insediamento del periodo Ubaid è stato rinvenuto a Değirmentepe, a nord-est di Malatya, con officine per la lavorazione del metallo, sigilli e impronte di sigilli. Insediamenti di epoca tardo Uruk esistevano lungo l'Eufrate turco ...
Leggi Tutto
Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] fino al confine persiano, a S-E fino all’Elam – nel periodo più antico era abitata dai sumeri nella parte merid. e dai semiti delle città autonome, rette da propri issag. Da una di esse, Uruk, doveva partire la rivolta che ebbe perciò nei sumeri i ...
Leggi Tutto
tempio
Fabrizio Di Marco
La casa degli dei
Il tempio nelle antiche religioni pagane è l’edificio dedicato al culto. Nel mondo greco la struttura dei templi si sviluppò di pari passo con gli ordini architettonici, [...] : una vera e propria montagna sacra artificiale, come a Uruk. Anche la religione ebraica ebbe come luoghi di culto i templi: il grandioso Tempio di Salomone a Gerusalemme venne distrutto dai Romani, e di esso rimane solo una parte del basamento, il ...
Leggi Tutto