Nome con cui i Greci designarono in origine qualsiasi poesia di piccole proporzioni, di genere descrittivo; l’argomento pastorale, non inerente necessariamente al concetto di i., andò prevalendo nel periodo [...] ellenistico, e di argomento bucolico sono, in gran parte, gli Idilli di Teocrito. Di qui, in epoca moderna, è invalso l’uso di designare come i. brevi poesie bucoliche o che abbiano attinenza con la rappresentazione idealizzata della vita campestre, ...
Leggi Tutto
Archeologo russo (n. Pietroburgo 1899 - m. 1980), prof. all'univ. di Mosca (1943-66). Si è particolarmente dedicato allo scavo e allo studio sistematico di città della costa settentrionale del Mar Nero [...] formazioni statali e dell'agricoltura degli stati della regione; speciale attenzione ha ricevuto nelle sue ricerche il periodoellenistico. B. ha anche promosso ricerche di archeologia sottomarina lungo le coste settentrionali del Mar Nero. Tra le ...
Leggi Tutto
Filologo irlandese (Chapponnaire, Vaud, 1839 - Dublino 1919), prof. di storia antica al Trinity College di Dublino; socio straniero dei Lincei (1903). Si occupò di storia della letteratura e della vita [...] from Homer to Menander, 1874, 4a ed. 1903; History of classical greek literature, 1880, 4a ed. 1903), specialmente nel periodoellenistico (Greek life and thought from Alexander to the roman conquest, 1887; 2a ed. 1896); The greek world under roman ...
Leggi Tutto
1. Scultore greco, figlio di Teocosmo di Megara, attivo negli ultimi decennî del 5º sec. a. C. in Olimpia dove eseguì statue di atleti. 2. Si conosce anche un altro omonimo scultore (fine 4º sec. a. C.) [...] figlio di Eunico, di Megara, dove è stata trovata la base iscritta di una statuetta bronzea. 3. Un terzo artista di questo nome era pittore miniaturista; di lui Varrone ricorda quadri di 4 digiti (= 74 mm); fu attivo nel periodoellenistico. ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico inglese (Londra 1870 - ivi 1943). Si è occupato prevalentemente della storia dell'Egitto e della Siria nel periodoellenistico: The house of Seleucus (1902), A history of Egypt under [...] the Ptolemaic dynasty (1927), Holy images (1940); ha collaborato alla Cambridge ancient history ...
Leggi Tutto
Nella Grecia antica, capo della guarnigione di stanza in una determinata città: i f. erano imposti dalla città egemone a quelle soggette o, in periodoellenistico, dai sovrani alle città d’incerta fedeltà [...] o d’importanza strategica ...
Leggi Tutto
toreutica Arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, a martello, a cesello, a sbalzo, a bulino. I metalli più usati sono il rame, il bronzo, l’argento, l’oro.
Nell’antico Egitto la t. era praticata [...] di oggetti d’uso, vasi, strumenti. Il mondo ellenistico romano ha dato pregevoli testimonianze. Notevole la tecnica degli emblemata di utensili, vasi, armi, elmi gladiatori, gambiere. Nel periodo imperiale si creano busti e statue imperiali d’oro o d ...
Leggi Tutto
(gr. [τὰ] Σαμόσατα) Antica città della Commagene, a NO di Urfa (Turchia). Importante centro stradale già nel periodo ittita, poi assiro; in età ellenistico-romana fu centro politico della regione. Le fasi [...] costruttive più antiche sono poco note; due cinte murarie circondavano la città bassa e l’acropoli. Le indagini archeologiche hanno messo in luce alcune necropoli, una fortezza ed edifici di servizio ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] allo spirito autocratico, ma pieno di solennità e di grandi visioni costruttive che animò la dinastia dei Grandi Re.
Periodoellenistico. - La distruzione del regno degli Achemenidi per opera di Alessandro Magno portò nell'arte, come in tutta la ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] , e ispirata naturalmente all'altezza del suo genio poetico, assume un tipo definitivo e più o meno costante nel periodoellenistico. Prima di allora si ha memoria di qualche altra immagine, p. es. di una dello scultore argivo Dionisio dedicata ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...