VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] , riproducenti motivi tipici dell'oreficeria tarentina, farebbe pensare a una propria produzione vetraria della Magna Grecia nel tardo periodoellenistico.
Ma specialmente due dischi dorati con motivi di Eroti, da Pompei, e teche di specchio da Cipro ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] caratteristico inoltre il suffisso etnico femminile -issa (es. Μακεδόνισσα) che diventerà d'uso generale nel periodoellenistico ('Αντιόχισσα, Νικομη0δισσα); e l'altro sulfisso etnico - st - (Λυγκήσται, Διέσται), che ritorna con particolare frequenza ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] tali forme, originariamente destinate al canto, la cesura propria del verso recitativo: recitative esse erano già divenute nel periodoellenistico. È soppressa la libertà eolica del principio del verso: il primo piede deve essere sempre spondeo, come ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] e dalla barba incolta, celeberrimo a giudicare dalle numerose copie del suo volto, ma non ancora identificato (Paribeni, XXXV).
Nel periodoellenistico il tipo del poeta si staccò da quello del filosofo, e venne creata l'effige del poeta giovane e ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] col mondo greco, il tipo classico della monarchia assoluta orientale. Essa rivisse in terra iranica, al chiudersi del periodoellenistico e arsacidico, con la dinastia dei Sassanidi, che per molti lati rinnovò, come concezioni e pratiche statali e ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] scoperta del vetro a opera dei mercanti di "natron".
L'epoca più fiorente di quest'arte vetraria egizia è il periodoellenistico, sotto i Tolomei, in cui si giunse perfino a saldare innumeri particole per formare disegni con teste, fiorami, simboli ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] alla direzione della scuola, Teofrasto di Ereso, si occupò principalmente di botanica. La scuola di Alessandria nel periodoellenistico comincia a commentare e parafrasare le opere aristoteliche, senza apportare nulla di nuovo. Il mondo latino, per ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] , che si sviluppava davanti ai suoi occhi per effetto della pace romana: nel periodoellenistico infatti musica, poesia, giuochi e anche orge avevano avuto una parte assai importante della vita pubblica, con precise organizzazioni, che N. voleva ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] , il pretorio delle città militari (come quella di Lambesi in Africa). Anche la casa greca di lusso, specialmente in periodoellenistico, s'impianta intorno a un cortile a portico, il cui prototipo lontano è nella casa di tipo omerico; più tardi ...
Leggi Tutto
IONI ("Ιωνες, Iōnes)
Arnaldo Momigliano
Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] in poi, è necessario tenere presenti, oltre le storie greche generali, le monografie sulle singole città. Per la storia del periodoellenistico e romano si v. inoltre asia minore; pergamo; siria e la relativa bibliografia. Qui ricorderemo solo per la ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...