SALA
Bruno Maria Apollonj
. Le sale si possono classificare sia riguardo alla loro forma: rettangolare, quadrata, circolare, ellittica; sia secondo la destinazione: sale da ballo, sale d'armi, sale [...] a luogo di riunione degl'iniziati. Da esso si può far derivare il thersilion di Megalopoli, e infine, nel periodoellenistico, il buleuterio di Priene. Questi tre edifici si può dire costituiscano tre fasi della trasformazione della pubblica sala in ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
Arnaldo MOMIGLIANO
Biagio PACE
Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] da Mitridate Eupatore fu domata (85 a. C.). Tutto ciò che noi conosciamo della vita interna di Priene nel periodoellenistico e romano per merito degli scavi veramente rivelatori (Priene è una delle città meglio conosciute dell'Asia) ci lascia ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες)
Alessandro OLIVIERI
Goffredo BENDINELLI
Bruno Vignola
Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più [...] arcaiche.
Gli scultori di Pergamo impongono poi definitivamente il tipo iconografico a tutta la restante arte greca del periodoellenistico, e all'arte romana. Giganti a gambe serpentiformi sono scolpiti in un fregio di fontana proveniente da ...
Leggi Tutto
SETTIMANA (dal lat. septimāna, aggettivo sostantivo; in lat. anche hebdomada, dal gr. ἑβϑομάς "gruppo di sette" fr. semaine; sp. semana; ted. Woche; ingl. week)
Alberto Pincherle
È il periodo di sette [...] alcun luogo prima del sec. II a. C. e si può considerare certo che la nostra settimana è una creazione del periodoellenistico" (F. Cumont). Posti i 7 pianeti nell'ordine: Saturno, Giove, Marte, Sole, Venere, Mercurio, Luna, e le ore sotto la tutela ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE (dal lat. trabs "trave"; fr. entablement; sp. entablamento; ted. Gebälk; ingl. entablature)
Giorgio Rosi
Nelle forme dello schema strutturale trilitico artisticamente organizzate e raggruppate [...] e l'importanza della trabeazione, sottraendole la parte più decorata in modo da ridurla a una pura funzione di copertura.
In periodoellenistico e più nell'arte romana la trabeazione ionica, che già aveva dato origine alla varietà nota col nome di ...
Leggi Tutto
MEDI e MEDIA
Francesco Gabrieli
. La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, a N. con [...] , pp. 2-13; F. Justi, in Grundriss d. iran. Phil., II, Strasburgo 1904, pp. 389-390, 406-415; J. V. Prašek, Gesch. der Meder und Perser, I, Gotha 1906. Per il periodoellenistico: A. v. Gutschmid, Gsch. Irans u. seiner Nachbarländer, Tubinga 1888. ...
Leggi Tutto
TETTOIA (fr. hangar; sp. tinglado; ted. Scahuppen; ingl. shed)
Ernesto Leschiutta
Coperture in genere, sopra vasti spazî tendenzialmente aperti, destinate a proteggere in qualche modo persone e cose. [...] da colonne persepolitane a più file e annessi alle abitazioni regali. Poco diverso il padiglione di gala di Tolomeo II nel periodoellenistico, che era coperto a terrazza su esili colonne e aperto da tutti i lati. In mezzo al mercato di Pompei ...
Leggi Tutto
NAVATA (fr. nef; sp. nave; ted. Schiff; ingl. nave)
Giorgio Rosi
Nelle costruzioni la cui copertura è sorretta, oltreché dai muri perimetrali, anche da file di sostegni intermedî, si chiamano navi o [...] Poikile a Olimpia, il portico di Antigono e quello detto dei tori a Delo, e tanti altri sorti specialmente nel periodoellenistico.
Per i casi di grandi sale di riunione i Greci ricorsero pure all'uso di sostegni interni, di regola colonne, disposte ...
Leggi Tutto
OLBIA ('Ολβία)
Michaell Rostovtzeff
La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa nord-occidentale del Mar Nero, fondata nel 646-45 a. C. I Greci la chiamarono Borysthenes, sebbene essa [...] dei dominatori Sciti e continuamente in pericolo di venire presa dalle orde predatrici dei Celti.
Della storia di Olbia durante il periodoellenistico si sa pochissimo. Nel sec. II a. C. essa era ancora sotto la sovranità dei re sciti e i mercanti ...
Leggi Tutto
POLEMONE (Πολέμων, Polĕmo) di Ilio
Giorgio Pasquali
Erudito ellenistico di grande valore. Doveva essere già in fama nel 177-76 a. C., perché fu allora nominato prosseno di Delfi: la stessa iscrizione [...] ottenne ancora la cittadinanza onoraria almeno di Atene, Samo e Sicione, il che ci rivela quant'importanza nel periodoellenistico le città della madrepatria, in genere scadute, attribuissero all'indagine delle antichità locali.
L'attività, pur varia ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...