La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] criminali detenuti nelle prigioni regie. In secondo luogo, le dissezioni anatomiche e le vivisezioni praticate nel primo periodoellenistico aprirono indubbiamente la strada a una serie di importanti scoperte, tra cui quella del sistema nervoso. In ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] di bronzo, recuperati nell'area di Palaiomanina, che dunque appare in questo periodo un centro rilevante.
Dall'età arcaica alla conquista romana. - Il periodoellenistico-romano è certamente quello più ricco di elementi per una valutazione d'insieme ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] di Eracle al quadrivio (Xenoph., Mem., ii, 1, 21 ss.) ed il Giudizio di Paride dovettero la loro importanza, nel periodoellenistico, non solo al loro carattere mitologico, ma anche e più alla loro sottile indagine dell'idea della scelta, per Eracle ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] di cammino a Ν del villaggio odierno di Lepreon (già Strovitsi): le fortificazioni a blocchi squadrati risalgono al periodoellenistico, hanno talvolta tratti con pietre più irregolari, quasi poligonali; si conservano torri isolate e resti di edifici ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] lungo una linea delle costellazioni usuale in Egitto per lo meno fin dal II millennio (testimoniato ancora nel periodoellenistico-romano da scene dipinte sui soffitti di Esnah [portico del Grande Tempio e templi nelle regioni settentrionali] e ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] in Samotracia, del III sec. a. C.
Fra le Nikai volanti la grande N. di Megara in Atene sembra appartenere al periodoellenistico in cui il calmo volo dell'epoca classica si è trasformato in un movimento dall'energica spinta in avanti che supera, per ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] 'originale di Polyeuktos risale una testa di Demostene. Originale greco è la Donna orante del secolo III a. C. Al periodoellenistico appartengono le teste del Gallo morente, del Gigante morente, di Patroclo morto, di un Compagno di Ulisse, le statue ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] giungendo fino all'età cristiana. Che, poi, nella tradizione scritta manchino o scarseggino, per il periodoellenistico, nomi di artisti alessandrini (specialmente scultori) non può avere gran peso in considerazione della impostazione neo-attica ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] mercati o per la scoperta di vie marittime verso oriente. La cartografia diventa funzionale alla navigazione e in periodoellenistico la geografia del Mediterraneo si precisa con dovizia di particolari sul settore costiero, secondo un sistema che ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] l'ònkos e la pelle di leone la terza è certamente un Ercole tragico.
Sempre più frequenti si fanno nel periodoellenistico romano le riproduzioni di maschere in marmo o terracotta o bronzo accanto al gran numero di affreschi e di mosaici pompeiani ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...