Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] greca, come le previsioni del tempo calendaristiche e astronomiche, sembra siano scemate d’importanza dopo il periodoellenistico; il loro spazio fu però ampiamente riconquistato dalla rapida diffusione dell’astrologia. I manuali astrologici, e ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] colonne ed altri elementi di architettura in pòros, che erano rivestiti di intonaco dipinto: il tempio era dorico, esastilo, di periodoellenistico: nell'angolo di N-E del grande recinto si apre, a un livello più basso, un altro recinto con i resti ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] architettonici e decorativi, ibid., pp. 105-136; F. Tomasello, Un capitello dorico di lasos. Esempio di metodologia progettuale di periodoellenistico, ibid., pp. 67-82; P. Roos, Survey of Rock-Cut Chamber Tombs in Caria, I. South-Eastem Caria and ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] e greci.
Ellenismo. - Nel IV sec. a.C., segnato dal nome del nuovo ecista, il condottiero corinzio Timoleonte, e nel periodoellenistico per quasi tutto il III sec. a.C., segnato dal potere di Ierone II fino al primo riassetto amministrativo romano ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] può cogliere alla fine del V sec. a.C., con uno sviluppo nel IV sec. a.C. e una storia che continua nel periodoellenistico- romano sino ad Augusto. Città medio-grande, era percorsa da 2 plateiai est-ovest e da 15 stenopoi nord-sud che determinano ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] uniti alle metope, i capitelli, le elaborate rosette sui capitelli dei pilastri della facciata sono testimonianze del tardo periodoellenistico. Della copertura si sono rinvenuti diversi frammenti di tegole e di coppi di tipo corinzio, nonché sime e ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] l'inconsistenza della tesi che considerava talune strutture (rinvenute in precedenti saggi, e pertinenti, in realtà, al periodoellenistico) come fondi di capanne e resti della murazione di cinta di P., di età protostorica.
Il terremoto del ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] questo titolo essa simbolizza la crescita di potere dell'artigianato e del commercio di Roma nella prima fase del periodoellenistico. Sul piano della storia dell'arte (ma anche della storia religiosa), si noterà che molti dei vasi dalle decorazioni ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] ) e demos dell’Attica la cui topografia antica è oggi notevolmente alterata, col risultato che sono state perdute le opere difensive del periodoellenistico, una grotta sacra a Pan, parti della città e della sua cinta muraria. La fama di E. è dovuta ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] II sec. a. C., costituisce un adattamento tipicamente nabateo di un tipo di sepoltura abbastanza diffuso in Siria nel periodoellenistico; l'innovazione essenziale risiede nella riduzione alla sola facciata di quello che era originariamente un corpo ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...