Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] Orithia) e laterali (quattro kòrai fuggenti) del tempio degli Ateniesi, si è già accennato nella parte topografica.
Il periodoellenistico è rappresentato da un numero cospicuo di sculture; ricorderemo: un'Artemide con cervo del tipo già noto nel IV ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] la statua di kourotròphos, in calcare (vol. iv, fig. 1153), opera d'arte indigena del VI sec. a. C.
Il periodoellenistico-romano è rappresentato da comuni tipi statuarî che rispecchiano i mutati gusti del tempo, con banali raffigurazioni di muse ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] parte dello stato dei Macedoni. Passò successivamente sotto l’influenza di Tolemeo I dei Seleucidi e quindi dei re di Pergamo. Nel periodoellenistico (III-II sec. a.C.) la città fu spostata più a sud. All’età tardoellenistica e agli inizi dell’epoca ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] III Evergete tra il 246 e il 241 a.C. - riproduce in proporzione ridotta la forma di una nave da guerra del periodoellenistico con un rostro a tridente sotto il quale sono posti due delfini e sorregge sul castello di prua una Nike ápteros, in marmo ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] del IV sec. infatti non si lasciano distinguere su basi archeologiche periodi cronologicamente distinti nelle murature. Nelle stesse condizioni ci si trova per il periodoellenistico a cui forse appartengono le torri di Eetionea, pseudoisodomiche, e ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] primo Impero persiano, sotto la dinastia achemenide (VI-IV secolo a.C.), e del periodoellenistico e partico (III secolo a.C.-inizi del III secolo d.C.); c) quella del periodo del secondo Impero persiano, sotto la dinastia sassanide (224-650 d.C.); d ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] rilasciatezza, l'immobile riposo, l'assenza di pensiero, creando uno schema che troverà lungo sviluppo fino al periodoellenistico.
A differenza dell'ambiente ionico quello attico, più severo e contenuto, tarda ad interessarsi della rappresentazione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] scarsi resti, tra cui alcuni frammenti di mura successivamente inglobati nella cinta più tarda e alcune tombe di periodoellenistico rinvenute nelle necropoli intorno alla città antica, tra le quali sono state trovate anche otto tombe macedoni; l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] l'uso dei metodi matematici in astronomia li avvicina ai Babilonesi dell'era seleucide, sebbene anche i Greci del periodoellenistico non fossero contrari a tali procedure.
Tra i fenomeni più comuni che richiedevano una spiegazione, vi erano quelli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] di richiamare gli esuli. Il santuario successivamente accolse anche la dedica di un donario da parte dei Tolemei. Il periodoellenistico vede l’attività edilizia relegata al di fuori del recinto sacro vero e proprio. Nel III secolo fu costruita la ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...