Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] a quelle onorarie d'indole profana. La statua onoraria esordisce verso il 500 a. C., per diventare frequente e frequentissima nel periodoellenistico e romano. Lo stratega con l'elmo e la clamide, l'oratore vestito d'himation, il poeta e il filosofo ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] della figura, si è raggiunto un sufficiente grado di verità fisiologica; se ne trovano esempî nelle sculture del periodoellenistico dell'arte greca, e in pitture del Rinascimento. Nei Bizantini ed in altri pittori primitivi l'espressione della ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] tempo di Alessandro Magno in poi, diffusero la loro lingua e cultura anche nel retroterra. Così nell'Anatolia dal periodoellenistico per tutto il Medioevo bizantino domina la lingua greca.
Bibl.: Lo stato delle ricerche prima degli scavi di Bogazköy ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Celesiria in sue mani, sono tutti fatti che già definiscono la posizione che la Siria verrà assumendo nelle contese del periodoellenistico. La Siria meridionale a sud di Damasco, come dicemmo, passò allora in potere di Tolomeo, e all'Egitto non sarà ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] quelle quanto mai curiose e interessanti di Epidauro che registrano le più miracolose guarigioni compiute da Asclepio (v. epidauro).
Periodoellenistico (338-7 a. C.-146 a. C.). - Si annuncia nel campo epigrafico con le ordinanze di Alessandro Magno ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] cittadini di pieno diritto potevano dare solo l'idea di una ristretta parte della popolazione. È vero che nel periodoellenistico si cominciano a fare censimenti nei maggiori stati, specialmente nello stato romano, di cui ci resta qualche cifra; ma ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] Faro, sui moli.
Altro esempio notevole di un complesso portuale, la cui sistemazione deve risalire egualmente a questo periodoellenistico, è quello di Cartagine. I porti della metropoli punica hanno offerto il campo a molteplici discussioni, ma pare ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] e vitalità che essa ha anche per il nostro tempo. Se, difatti, quest'opera appare come obliterata sia nel periodoellenistico (greco-romano), quando la scuola peripatetica che da lui discende non può competere, per importanza e vitalità con le ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] , marmo dell'Imetto per il suo rivestimento) è quella comune per gli edifici del secolo IV a. C. e per il periodoellenistico, e quindi esso non appartiene forse alla prima fondazione di Telemaco. Il portico (49,50 × 9,90) era ornato sulla fronte ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] l'uomo cittadino del mondo, ne assicurano l'etica dignità su fondamenta affatto individualistiche.
La politica in questo periodoellenistico decadde. Di contro era l'etica a celebrare i suoi maggiori fastigi, annunciando idealmente quella profonda ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...