• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [1323]
Archeologia [579]
Arti visive [516]
Storia [101]
Geografia [66]
Europa [72]
Asia [52]
Architettura e urbanistica [50]
Religioni [45]
Temi generali [43]
Biografie [37]

MYRMEKIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRMEKIDES (Μυρμηκίδης, Myrmecides) P. Mingazzini Toreuta greco nativo probabilmente di Mileto, ma vissuto ad Atene. Lavorò in avorio (Varr., Ling. Lat., vii, 1; Plin., Nat. hist., vii, 85) e in bronzo [...] (Athen., xi, 782 b). Incerta è l'età in cui visse; probabilmente in periodo ellenistico. Benché nessuna opera sua ci sia pervenuta o in altro modo conosciuta, alcuni particolari tramandatici dai testi antichi ci permettono di afferrare il carattere ... Leggi Tutto

ARAXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ARAXOS Red. Località del Peloponneso, identificata già dal Dodwell e dal Leak con il Τεῖχος Δυμαίων di Polibio. Il luogo, oggetto di recenti scavi da parte di archeologi greci, presenta un muro in tecnica [...] rimane ancora indeterminata (i trovamenti ceramici attestano un'occupazione della località dal Neolitico e Protoelladico sino al periodo ellenistico), la fondazione dell'altare risale all'epoca geometrica: esso si impianta su uno strato dell'Elladico ... Leggi Tutto

DAMOKRATES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi DAMOKRATES. - 2 dell'anno: 1959 - 1994 DAMOKRATES (Δαμοκράτης) L. Guerrini 2°. - Scultore cretese, figlio di Aristomedes, originario della cittadina di Itanos, probabilmente di epoca ellenistica. [...] è la ripetizione di ᾿Αρις tra il nome dello scultore e il patronimico. Si data D., non senza esitazione, al periodo ellenistico. Quasi sicuramente è da escludere un'identificazione di D. con l'omonimo toreuta (v. D., 1°) noto dalle fonti. Bibl ... Leggi Tutto

AGATHOPOUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHOPOUS (᾿Αγαϑόπους) A. Stazio Incisore. Delle varie gemme pervenuteci col suo nome, solo un'acquamarina del Museo Archeologico di Firenze si può considerare opera sua, nonostante i dubbi avanzati [...] incisivi, farebbe pensare ad un ritratto di età repubblicana; tuttavia la datazione è assai controversa, e oscilla dal periodo ellenistico alla prima età imperiale romana. L'iscrizione, in due linee, suona: ΑΓΑΘΟΠΟΥC ΕΠΟΕΙ. Bibl: H. Brunn, Geschichte ... Leggi Tutto

PROTAGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTAGORA (Πρωταγόρασ, Protagoras) L. Guerrini Iniziatore e massimo rappresentante dell'antica sofistica. Originario di Abdera, fiorì ad Atene all'incirca nella metà del V sec. (nella Olimpiade lxxxiv, [...] su studî matematici. Non stupisce di trovare P. accanto a figure quali Omero o Platone, a Memfi, giacché in periodo ellenistico P. era ritenuto il precursore di Platone e di Aristotele. Bibl.: J. Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolémaïques ... Leggi Tutto

AULIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AULIDE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AULIDE (v. vol. i, p. 926) Red. Sono stati messi in luce alcuni edifici a S del tempio: un καταγώξιον composto di un'ampia sala centrale intorno alla quale, [...] modificazioni: composto di un prodòmos, cella con colonne interne e àdyton, fu in periodo ellenistico arricchito dall'aggiunta di un prostoòn con quattro colonne. In periodo romano furono sostituite le due file di colonne nella cella, senza però che ... Leggi Tutto

PYTHAGORAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας) L. Guerrini 2°. - Pittore di Paro, di epoca incerta; Pausania (ix, 35, 7) ricorda di P. il dipinto delle Cariti che si trovava a Pergamo, di fronte al Pythion. La notizia del Periegeta [...] omonimo scultore di Reggio, che, secondo Plinio, (Nat. hist, xxxiv, 60), iniziò la sua attività come pittore. Altri datano P. in periodo ellenistico, per la creazione in questa età della città di Pergamo; i più invece pensano ad un'età arcaica per la ... Leggi Tutto

LYSON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSON (Λύσων) G. A. Mansuelli 2°. - Scultore greco del periodo ellenistico, ma di età incerta, menzionato da Pausania (i, 3,5) come autore di una statua del Demos di Atene nel Metròon della stessa città [...] e da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) nel quarto elenco all'abetico (scultori di atleti armati, cacciatori, sacrificanti). Nella tarda antichità (Gnomol. Vat., 399) la statua del Demos era attribuita a Lisippo ... Leggi Tutto

PHILISKOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILISKOS (Philiscus) L. Guerrini 3°. - Pittore greco, probabilmente del periodo ellenistico, che Plinio (Nat. hist., xxxv, 143) elenca tra i primis proximi. Da Plinio (loc. cit.) conosciamo anche il [...] e l'accenno pliniano che denota in Ph. interessi luministici inducono a una datazione della sua attività all'inizio del periodo ellenistico. Non pare probabile l'identificazione di Ph. con l'omonimo scultore rodio, come aveva suggerito lo Pfuhl. Bibl ... Leggi Tutto

ASKLEPIADES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASKLEPIADES (᾿Ασκληπιάδης) G. A. Mansuelli 3°. - Architetto greco figlio di Attalos, di Cizico, del tardo periodo ellenistico. Un iscrizione (C.I.G., 2158) lo ricorda come autore di opere non meglio [...] precisate, a Samotracia. Probabilmente è l'autore di una costruzione circolare, un tempio dei misteri di Cibele, eretto a Cizico. A. stesso era möstes ed epòptes in Samotracia. Qualche connessione è da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 58
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali