• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [1323]
Archeologia [579]
Arti visive [516]
Storia [101]
Geografia [66]
Europa [72]
Asia [52]
Architettura e urbanistica [50]
Religioni [45]
Temi generali [43]
Biografie [37]

KOINOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOINOS (Coenus) L. Guerrini 2°. - Pittore menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 139), insieme ad altri che Plinio definisce di seconda categoria (primis proximi), come autore di stemmata, cioè di alberi [...] particolare delle pitture, è probabile pensare che l'attività di K. si sia svolta a Roma, alla fine del periodo ellenistico. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2152; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccard 1889, p. 299; G. Lippold, in ... Leggi Tutto

TIMOTEO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOTEO (Τιμόϑεος) Red. 1°. - Poeta e musico di Mileto, vissuto tra il 450 e il 360, scolaro di Phrynis di Mitilene. In periodo ellenistico a T. fu innalzata una statua nella Biblioteca di Pergamo, insieme [...] ad altre, tutte dedicate a personaggi celebri. Di esse rimangono soltanto alcune basi iscritte, dalle quali apprendiamo dell'esistenza di statue-ritratto (probabilmente per la maggior parte ritratti di ... Leggi Tutto

IOPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOPHON L. Guerrini (Iophon). − Scultore menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91), insieme a Heliodoros, Hikanos, ecc., tra gli artisti del periodo ellenistico, che raffiguravano atleti, armati, [...] cacciatori e sacrificanti. Questa lezione è però solo congetturale: il nome è stato anche letto Herophon (v.), Leophon, Olophon. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 527; ... Leggi Tutto

MYAGROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYAGROS (Μύαγρος, Myagrus) G. A. Mansuelli Scultore greco di Focea del periodo ellenistico, ma di età indeterminata, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 16) nell'elenco alfabetico degli autori di [...] statue di atleti, cacciatori, sacrificanti. Vitruvio (iii, 2) lodandone le doti e l'attività, lamenta la mancanza di felicitas. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2052 ss.; H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, ... Leggi Tutto

ALKON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKON (῎Αλκων, Alcon) M. T. Amorelli 2°. - Scultore greco, del quale Plinio (Nat. hist., xxxiv, 141) dice che si vedeva in Rodi una statua di ferro rappresentante Ercole. Questa statua era vantata soprattutto [...] tecnica: pare che non fosse fusa, bensì lavorata a martello in pezzi connessi e poi cesellata. Non si può stabilire in quale epoca A. sia vissuto; forse nel periodo ellenistico. Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, I, s. v. (con la bibl. precedente). ... Leggi Tutto

MENIPPOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENIPPOS (Μένιππος) L. Guerrini 3°. - Due pittori omonimi, entrambi del periodo ellenistico, sono menzionati da Diogene Laerzio (vi, 101), che li trova citati nella sua fonte, Apollodoro d'Atene (Chronik., [...] fr. 112 Jac.). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2150; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Il, Stoccarda 1889, p. 289; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., II, Monaco 1950, p. 918; R., in Thieme-Becker, XXIV, ... Leggi Tutto

PHEIDIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHEIDIAS (Φειδίας) L. Guerrini 2°. - Scultore dell'inizio del periodo ellenistico la cui firma incisa su un blocco marmoreo è stata rinvenuta nell'Amphiareion di Oropos. Il Marcadé propone un'identificazione [...] con lo scultore la cui firma incompleta è stata ritrovata a Delfi, dai più integrata in Meidias (v. meidias, 1°). Bibl.: V. Leonardos, in Arch. Eph., 1919, p. 102, fig. 4; J. Marcadé, Rec. d. signatures ... Leggi Tutto

EUNIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUNIKOS (Eunicus Mitylenaeus) G. Fogolari Artista di Mitilene, ricordato da Plinio nel suo secondo elenco alfabetico come bronzista (Nat. hist., xxxiv, 85) ed anche come famoso toreuta (Nat. hist., xxxiii, [...] 156). Probabilmente visse nel periodo ellenistico (v. anche Hekatatios). Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 2167; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1128, s. v., n. 5; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 77. ... Leggi Tutto

PYTHEAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHEAS (Πυϑέας) L. Guerrini 1°. - Pittore originario di Boura, in Acaia, di periodo ellenistico. Stefano Bizantino (s. v. Βοῦρα) ricorda una sua pittura murale a Pergamo: un elefante. Probabilmente [...] si trattava di un grande affresco, forse con la rappresentazione di un combattimento contro i Galli. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2109; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, pp. 614, 815 ... Leggi Tutto

POLIXEN....

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIXEN.... (Πολύξεν[ος?]) Red. Scultore probabilmente della Boezia, di periodo ellenistico (300-250 circa). La sua firma appare alla fine di una dedica incisa su pietra nera rinvenuta a Tanagra. Bibl.: [...] E. Loewy, I. G. B., 149; G. Lippold, Handbuch, III, Monaco 1950, p. 305, nota 3; id., in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1839 s., s. v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 58
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali